I agnui rafinâts che a stan dongje ae Madone cul frut dal Botticelli de colezion Princip Orsini di Florence, tumiâts scuasi a preludi la Passion che al spiete il piçul Jesù; l’agnul che al ven jù dal alt a stratignî, vigorôs, il braç di Abram, che al sta par sacrificâ Isac, tal vueli di Orazio Gentileschi, conservât te Galarie nazionâl di palaç Spinola a Gjenue; e ancjemò, la cjalade dai trê agnui che si mostrin a Abram te tele dal Tiepolo de Scuele Grande di Sant Roc a Vignesie e chei in adorazion piturâts di Ridolfo del Ghirlandaio te taule des Galariis de Academie di Florence, o ancjemò chei piturâts di Veronese biel che a tegnin sù il Crist muart e che a rivin de Gemäldegalerie di Berlin. E je dome cualchidune des voris mestris che si puedin amirâ te Cjase des esposizions di Dieç, ancjemò une volte protagonist e scrign di un event di puartade internazionâl: la mostre «Agnui. Musis dal invisibil», par cure di Alessio Geretti. Lis à tiradis dongje il Comitât di Sant Florean, espression de piçule, ma vivarose, comunitât cristiane di Dieç e di chê dal Friûl, e che al cjape dentri un centenâr di studiôs talians e europeans.
Setante oparis in dut, de Ete di Mieç al Sietcent, che a rivin dai museus europeans plui prestigjôs. Pituris su taule di len, telis, sculturis, altârs e oresinarie, che a fevelin dai sogjets dal sigûr plui piturâts des arts – i agnui, i messazîrs di Diu, che a vierzin passaçs tra cîl e tiere – viodûts di grancj mestris, tant che Lippi, Savoldo, Bernini e Rubens.
Cun cheste esposizion si è volût documentâ i agnui ricuardâts in maniere clare tes Scrituris Sacris, in plui episodis de storie de salvece, par completâ po il cuadri cuntune voglade su lis carateristichis propriis di ogni schirie angjeliche e cul studi di câs particolârs e mancul cognossûts di cult e iconografie, tant che il cult dai siet arcagnui.
La mostre si podarà visitâ fin ai 3 di Otubar, des 10 di matine a 7 di sere, la domenie des 9 e mieze di matine aes 7 e mieze di sere, fale che il lunis. Informazions e prenotazions ai numars 0433.44445/2045 o sul sît www.illegio.it
Erika Adami
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +