De lezion “emozionâl” che e rive de Laude di Sant Francesc al troi li che al à cjaminât pre Toni Beline, di Visepente ai Colonos. E tal mieç: mostris di art, dialics, riflessions e documentaris.
“In File 2017” si è viert al agriturisim Colonos di Vilecjaze, par proponi un calendari di apontaments che, tacât ae fin di Zenâr, al larà indenant fintremai in Avrîl. «Cun cheste edizion, o intindìn di proponi une secuence di riflessions su la fonde de encicliche Laudato si’ di pape Francesc. Il document al è di une atualitât massime, che anzit testemonis autorevui ancje no crodints lu considerin il plui impuartant dal secul XXI. Si cjape in considerazion la dramatiche situazion ambientâl dal dì di vuê intune otiche inedite: la ecologjie integrâl, dulà che la soference dal planete e chê dai puars, vitimis de injustizie economiche e sociâl, a son leadis a strent» al comente Fidrì dai Ros, il diretôr artistic de manifestazion ai Colonos. La suaze e sarà, apont, chê. Ma il discors al cjape dentri e al partìs ancje de Laudato si’, il cjant des creaturis e dal creât di Sant Francesc.
I prossims apontaments a laran a scandaiâ ducj i cantins di chest filon di intindi l’ambient, che al va sot dal non di ecologjie sociâl. Dopo lis datis za davueltis, il prossim apontament al sarà ai 12 di Fevrâr, tal Auditorium comunâl di Listize. Si tignarà la proiezion dal docu-film Domani di Cyril Dion e Mélanie Laurent. Daûr de publicazion di un studi che al pre-viodeve la disparide pussibile di une part de umanitât di chi al 2100, i doi autôrs francês a àn tacât un viaç emozionant ator pal mont par scuvierzi lis causis di cheste catastrofe, ma soredut cemût evitâle. Des esperiencis di inovazion, che a son stadis fatis in contescj tant che agriculture, energjie, urbanistiche, economie e istruzion, al ven fûr un sburt pal cambiament.
Musichis e testemoneancis a saran invezit al centri de serade di vinars ai 24 di Fevrâr, aes 8.30 sot sere. Mission (im)pussibile al è un puzzle di vôs di chei che a fasin une rivoluzion cidine. O varìn lis storiis di Nadia Squarci e Sergio Scalet, che di Milan si son trasferîts a Doltris di Dimpeç e di li a continuin la lôr ativitât di grafics, dissegnadôrs e creatîfs; di Andrea Maroè, agronom e ancje tree-climber, che cul so percors al fâs scuvierzi i arbui plui biei dal teritori; di Alan Cecutti e Ervin Rama, che a àn fat sieltis imprenditoriâls coragjosis, rilançant paîs e zonis di mont.
La ricercje artistiche di Manuela Sedmach, une des artistis regjonâls plui significativis, e sarà al centri di Passâ al bosc: une esplorazion de cundizion umane e de sacralitât dal rapuart cul grant misteri de nature. Il bosc al fâs riferiment al Trattato del ribelle di Ernst Jünger e nol mostre tant un cambiament di lûc, pluitost une utopie vitâl, che e cjape forme mediant dai no-paisaçs des sôs telis, che nus menin fûr di strade, e a provochin la pierdite dal orientament. La scree si fasarà domenie ai 5 di Març, aes 5 sot sere.
Da bon ultin, sabide ai 8 di Avrîl, aes 3, un ricuart di pre Toni Beline, a 10 agns de muart, midiant de Cjaminade partint di Visepente fin ai Colonos; la zornade e je un event colaterâl ae edizion 2017 di In file e e je par cure dal dal grup amîs di pre Toni di Visepente. Une spassizade di riflession pai trois di campagne che par agns pre Toni al veve fat a pît, scuasi ogni setemane e in dutis lis stagjons, intun dialic cu la nature e in compagnie cui siei pinsîrs. Intant dal percors, leturis des sôs riflessions. E po, la regjistrazion de sô vôs intant di un intervent sul teme des rogazions che pre Beline al veve tignût ai Colonos, tal an doi mil. ❚
✒ Oscar Puntel
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +