Il pan di îr doprât tal lat tant che gulizion, gjachetis scurtadis o slungjadis cemût che si pues, mobii che di vecjos a deventin «modernariât»: cuant che si fevele di sparagnâ, i furlans a son simpri i prins de classe. Cussì ancje tal fevelâ: «mandi» al vâl par bundì, buine sere, a riviodisi e buine gnot, e tes cjacaris, nome un pes al sparagne plui peraulis di un furlan. In sumis: sparagnins come che a son i furlans a no ‘nd è, tes robis di mangjâ e di doprâ, come pûr te lenghe.
Par chel, mi à simpri maraveât che la marilenghe e vedi trê proverbis difarents par dî une robe sole. Vêso mai fat câs? «Alc al è alc e nuie al è nuie», «pluitost che nuie al è miôr pluitost», «miôr pan cence nuie che nuie cence pan».
Un plui biel di chel altri: ancje jo ju dopri ducj i trê (un par volte, sigûr, che se no al devente un straçâ peraulis), parcè che no sai sielzi cuâl che mi samee plui just. Ma il dubi al reste: parcè mai, po, i furlans si sono metûts a butâ vie fuarcis par cjatâ fûr un proverbi che al esisteve bielzà? E dôs voltis, cun di plui! E dopo che o ai rifletût un pôc, o âi cjatade la rispueste ai miei dubis: la uniche robe li che un furlan nol sparagne mai, a son i conseis su cemût sparagnâ. E «alc al è alc e nuie al è nuie» al è il prin e il plui impuartant consei che si puedi dâ a un che al vûl jessi furlan fin insom, parcè che i furlans a san simpri contentâsi di ce che a àn, e a tirin indevant distès.
Lis tassis ti àn puartât vie metât stipendi? Alc al è alc e nuie al è nuie: pense se tal puartavin vie dut!
Sêstu stât masse a lavorâ, e tu sês vignût fûr di vore che lis buteghis a jerin bielzà sieradis? Ti ise restât nome un toc di pan vecjo in cjase par cene? Come che al dîs il proverbi, testualmentri, miôr pan cence nuie che nuie cence pan. Il furlan nol pense mai che e sarès podude lâ miôr, ma al sta content che no je lade piês.
E cussì, cumò che di chês leçs che a vevin di difindi il furlan al è restât pôc plui di un «pluitost», o soi sigure che la lenghe furlane e fasarà come il so popul e e tirarà indevant distès, doprant chel pôc che e à cence butâsi jù, che e podeve simpri lâ piês (par esempli, se un disastri naturâl al ves copât ducj chei che a son bogns di fevelâle). In fonts, cun chê spice che o vin di meti vie e di tignî dûr, vûstu che no rivìni a tignî cont propit di noaltris?
BETE DI SPERE
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +