Fevelâ di politiche linguistiche nol è mai facil. L’argoment al urte lis sensibilitâts de int une vore di plui di cetancj altris che, invezit, a son une vore plui spinôs. L’aspiet che plui al infastidìs al è chel dai finanziaments: al da fastidi a chei che a pensin che la tutele des lenghis minoritariis e sei une straçarie di timp e di risorsis, parcè che i bêçs a samein simpri masse; e al da fastidi a chei che invezit i tegnin ai lôr dirits linguistics, parcè che i bêçs stanziâts a son pardabon masse pôcs.
Se si va indevant su la strade che zaromai di cualchi àn si è inviade, i prins a podaran cuietâsi: i contribûts a calin simpri plui, rindint l’impat dai progjets di politiche linguistiche compagn a zero. Se si analize trop che il stât talian al à stanziât pai articui 9 e 15 de leç 482/99, chei che a finanziin i progjets di ûs des lenghis di minorance te publiche aministrazion, si viôt une diminuzion costante e simpri plui consistente.
Il finanziament al è stât fin dal principi masse bas, ma chest an al è pari a un tierç di chel dal an passât: la nestre regjon e varà di contentâsi di pôc plui di 450 mil euros, une cifre che no permet di meti in pîts nissun progjet seri.
Il tai al à cjapât dentri dutis lis minorancis, e alore o vin pensât di sintî lis opinions dai rapresentants di altris regjons par capî ce che e pensin di cheste situazion, e cuâl risultât che al varà chest tai te lôr realtât.
Par Diego Corraine, diretôr dal Ufizi pe lenghe sarde de provincie de Ogliastra, il tai di fonts al puartarà in maniere inevitabile a un bloc de politiche linguistiche. No si à la fuarce di abrogâ la leç ma, in pratiche, si le rint inutile e ineficace. Cun di plui, dongje dai tais, al è il risi continui che a sein inseridis gnovis minorancis, flapint ancjemò di plui il concet di minorance linguistiche. Cressi il numar di minorancis ricognossudis par leç sbassant il finanziament pe lôr tutele nol pues che jessi un dam par ducj. Corraine però al lamente ancje la mancjance di une politiche linguistiche gjenerâl, serie, di un control su cemût che i bêçs a vegnis spindûts e sul impat dai progjets metûts in vore.
Il tai dai finanziaments al preocupe ancje Marco Viola, diretôr dal Servizi pe promozion des minorancis linguistichis de Provincie di Trent, ancje se la lôr situazion e je cetant difarente, dal moment che la plui part dai progjets e ven finanziade cun fonts regjonâi e provinciâi. La leç 482 e je stade un impuartant ricognossiment dai dirits linguistics, ma par Viola no si pues fâ afidament dome sul finanziament statâl. Par che la politiche linguistiche e ledi indevant al crôt che al sei fondamentâl l’interessament des aministrazions locâls, cundut che il stât al à sì di garantî i dirits linguistics, robe che pal moment nol fâs.
Par Domenico Morelli, president dal Confemili, il tai continui dai finanziaments al rint di fat la leç letare muarte, e al impedìs aes comunitât di minorance di esercitâ i lôr dirits linguistics. Dut il lavôr fat in chescj agns, soredut cui sportei linguistics, al riscje di lâ in nuie. La situazion e sarà grivie ancje te scuele, soredut cu la gnove riforme che e previôt di sierâ lis scuelis plui piçulis, dulà che par solit al è plui facil meti in vore progjets didatics tes lenghis minoritariis. Par Morelli però il probleme plui grâf al è che a mancjin i referents politics: nol è interès di bande dai parlamentârs pe tutele des minorancis, no si rive a instaurâ un dialic, partant lui nol viôt mioraments.
Insome, un decenâl pardabon misar par une leç rivade cun passe cincuante agns di ritart rispiet a Costituzion de Republiche taliane.
Federica Angeli
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +