Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

A lezion di teatri furlan: si scree une scuele par gnûfs autôrs vierte a ducj, ancje dome ai curiôs

............

Cu la lezion di introduzion dai 26 di Mai alì dal Teatri Sant Zorç di Udin, al è stât presentât il cors «Scuele furlane di scriture teatrâl». Il cors di nivel base, organizât di MateâriuM, un progjet de associazion Servi di Scena di Sant Denêl, al è fat di 8 apontaments che si davuelzaran ogni martars des vot (20.00) aes undis di sere (23.00) te sale conferencis dal Teatri Sant Zorç di Udin, dai 9 di Jugn ai 28 di Lui dal 2015.
Cheste serie di apontaments si dividarà in dôs parts: une dedicade al insegnament de scriture, a partî di esemplis innomenâts de nestre culture (Marchetta, Teatro Incerto, Gregoricchio e tancj altris) e une part incentrade sul aprofondiment de storie dal teatri furlan, sul studi di elements base de grafie furlane e su incuintris direts cun autôrs che a rapresentin manieris diferentis di contâ la nestre tiere.
Al è proviodût ancje un percors di “tutoring” (ven a stâi di “acompagnament”), li che la scuadre di MateâriuM si metarà a disposizion dai partecipants al cors (e di eventuâi progjets esternis) par stâur daûr ai autôrs impegnâts a scrivi lis lôr oparis. Ogni autôr al varà un contat diret e continuât cuntun tutor che i darà i obietîfs e i conseis che i coventin par butâ jù un test apassionant e struturât.
«La scuele e nas cun chê di tirâ sù gnûfs autôrs di lenghe furlane e compagnâju tal scrivi lis lôr oparis» al dîs Alessandro Di Pauli co fondadôr di MateâriuM. «Si rivolzìn a cui che al à in ments une idee di svilupâ o un test in bande di riviodi, o a chei che a àn dome chê di tacâ un percors te dramaturgjie. E sarà la ocasion juste par imparâ lis tecnichis di base de scriture di un test teatrâl, par savênt di plui sui autôrs furlans e par jessi compagnâts di un “tutor” par madressi il propri sium: un test fat e finît».
Il cors al è realizât cul contribût de ARLeF e la collaborazion di Css, A.T.F., Fita, Uilt, Teatro Club, Libreria W. Meister, e i insegnants a saran: Giulia Tollis, Alessandra Giacomello, Ilaria Borghese, Veronica Cumaro, Anna Gubiani, Alessandro Di Pauli.
Par iscrivisi o par vê informazions, scrivêt a: info@matearium.it ❚
Redazion

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +