Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La braùre des lidrîs cuintri la pôre dal declin

Walter Tomada

Ae fin dal 2021, cjârs letôrs de “Patrie”, nus tocje strolegâ ce che al covente augurâsi pal an che al ven. Prin di dut sperin che nus rivi une bugade di… bon sens, parcè che al somee che al mancji. Nus ven di cjalâ cun marum ce che al sta capitant al nestri Friûl, che in Dicembar al è tornât in “zone zale”, ma che soredut si è bandonât a un destin inciert che nissun mâc o induvin al savarès previodi.
◆ Se par frontâ la emergjence sanitarie e larà doprade la tierce dose di une vacine che e esist, pe emergjence identitarie che il Friûl al è daûr a frontâ di un pieç nol somee che e sedi nissune soluzion sot man. Anzit, i imprescj e lis iniziativis che a vignaran metûts in vore cul Plan Gjenerâl pe tutele de lenghe furlane che la Regjon e à presentât il mês stât, a son za declarâts tant che un mût no par rilançâ e slargjâ la pratiche dal furlan, ma par ridusi il procès ireversibil che al sta puartant la lenghe dai nestris paris viers de estinzion. No cognossìn ni il timp ni la ore, ma il nestri compit al è slontanâ plui che si pues il moment là che fevelâ furlan al deventarà un ricuart. Al è un sfuarç che nissune istituzion, ni la Arlef, ni la scuele, ni lis realtât privadis, e nancje i mieçs di comunicazion a puedin fâ di bessôi. Chestis realtâts no bastin: nus covente un popul.
◆ Al sarès biel podê sperâ che il 2022 nus puarti une gnove cussience, e che pe identitât furlane e cressi une gnove Primevere. La braùre des lidrîs e sarès un biel spadon di sfodrâ cuintri dal mostri dal declin: altris popui in Europe a son stâts bogns di dimostrâlu, dai Bascs ai Galês, cence fevelâ dai Catalans e dai Scozês. Dutis Nazions cence Stât, ma che si son ricognossudis come une comunitât di destin peade di une lenghe e di une storie che a son lis fondis de lôr peculiaritât. E nô furlans? Di cui sino fîs? Dal “Milite Ignoto”?
◆ Inte nestre storie o sin colâts tantis voltis, ma nissun al dubitave di jessi part di un popul e che il furlan al fos la nestre lenghe, e Aquilee la nestre mari. Cumò salacor o sin tornâts al 1932, al timp che Pieri Masut intal so “Pronostic” sul “Strolic” di chel an al diseve scunît: “e la lenghe di Çorut / bandonade e je pardut”. In chê volte al jere il Fassio a tibiâ i dirits linguistics, cumò invezit inte democrazie dal benstâ a son i furlans stes a vê lassât lâ in dismentie la robe che ju rint origjinâi e unics. A restin in pôcs, come nô, come voaltris, chei che no si rindin. Cuissà se, passât il burlaç, o rivarìn a fâ un inventari di dut ce che si à pierdût? In ogni câs, bon finiment e bon principi. Chel che al vignarà al sarà un bon an, dome se al sarà furlan… ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +