Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

WALTER TOMADA GNÛF DIRETÔR DA “LA PATRIE DAL FRIÛL”

............
Walter Tomada
Walter Tomada
Di chest mês il nestri mensîl al à un gnûf diretôr.
Si è concludût di fat l’impegn bienâl che Erika Adami si jere cjapade e che cun autorevolece impuartante e à puartât indevant intun moment di trasformazions profondis pal Friûl e la Regjon.
A sucedii al è stât clamât il gjornalist Walter Tomada, figure di inteletuâl ben cognossude intal mont de informazion e de culture furlane.
Dopo il diplome al liceu Marinelli, si è laureât in Letaris Modernis ae Universitât di Triest. Cumò al è docent ae ITCG pre Bepo Marchet di Glemone. Espert di didatiche pe lenghe furlane e in particolâr de formazion dai insegnants, al è stât ancje cjâf ufici stampe dal Comun di Udin cul sindic Cecot e al à curât la publicazion di tantis oparis storichis, in particolâr dedicadis al Tarcintin. Propit a Tarcint al à cjase e al è ancje conseîr comunâl.
Al è stât il prin a condusi un talk show televisîf dal dut in furlan suntune emitente locâl, e di agns al ten une rubriche bimensîl su la riviste Il Friuli. Di resinte al è ancje colaboradôr dal Messaggero Veneto intal setôr Culture.
«A Erika i va dut il nestri agrât – al à dit Andree Valcic, president de Clape di Culture Patrie dal Friûl editore dal nestri mensîl, la uniche publicazion scrite dal dut in furlan- che e à savût slargjâ il public di letôrs e fâ dal gjornâl un pont di riferiment pes bataiis ambientalistis resintis in Friûl».
«Cun Walter– al è lât indevant Valcic– za o vin un rapuart lunc di spirt autonomist comun e cun lui o sin sigûrs che o assistarìn a un altri procès di integrazion tra i contignûts storics de riviste e la realtât di cumò. Sot de sô direzion a vignaran sù ducj chei aspiets che cun simpri plui grande fuarce e intensitât a metin dongje la societât furlane, sotlineant la voie di riscat in timps dal sigûr no facii pal Friûl dut”.

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +