Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Premiade in Campidoglio la “lenghe locâl” di Franco Giordani

Floriana Bulfon
.
.

Un percors origjinâl e potent instreçât a un lengaç pardabon “sonôr”, la musiche che e consume che si involuce sui viers di Picial cjant dal poete di Andreis Federico Tavan.

«Il furlan al è une lenghe sute, che no lasse tant spazi al sintiment. Al è un mût di jessi» al resone Franco Giordani. Epûr in graciis di chê melodie di emozion il musicist dal cjanâl de Ciline e à di pôc vût in Campidoglio il premi Salva la tua lingua locale promovût de Union Nazionâl des Pro Loco di Italie. Une lenghe che e je lenghe identitât culturâl e leam di no podê dividi, tant che i trois sparîts dal so ultin album Truòisparìs, chei che Giordani si ustine a cirî, scuvierzi e percori. Dentri e rimbombe la mont dal cjanâl de Ciline, i tescj di poetis e scritôrs e la lenghe furlane tes variantis di Andreis, Barcis, Cimolais, Nert e il so Claut. E je la tiere di Giordani «dulà che la aghe e va jù di corse / o soi nassût dulà che il timp al à il fren a man». Storiis di fadie e di maravee, di amôrs e di tragjediis tant che il Vaiont, che il polistrumentist, cressût intal agâr di Luigi Maieron e Lino Straulino, al à trasformât in musiche. Un folk eletroacustic e un timbri cjalt compagnât di ospits di lustri tant che Claudio Sanfilippo, Massimo e Icaro Gatti, Jens Kruger e di une conte inedite di Mauro Corona. «Al è come se i cjamps di gran, fasûi, rosis a fossin ducj coltivâts a soie. La lenghe e je biodiversitât. Al è l’insiemi des sfumaduris che al costruìs la ricjece des nestris lidrîs e dal nestri futûr» al sotlinee Giordani. La narazion di une comunitât par evitâ che percors che a vadin a pericul di sparî e di pierdisi insiemi cu la lenghe. ❚

 

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +