Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Un inteletuâl cu lis balis

Dree Valcic
Giuseppe Filippo Renati

O cognòs l’architet Sandro Fabbro fin dai timps dal Liceu Stellini. Lu ai calcolât simpri une persone afidabile, cussienziose in dutis lis sieltis fatis, che a fossin politichis o professionâls, ma soredut un om bon di metisi in zûc, di meti la muse, ancje a cost di vê di paiâ il dazi al potent di turni. Al è insume un cjâr. Chest sintiment però che no us ingjani: lis mês peraulis no son detadis di chest sintiment, ma de dibisugne di scomençâ a fâ clarece su cui che al sta cul Friûl e cui che invezit al reme cuintri. Dut al nas di une letare che Fabbro al à scrit e che il Messaggero Veneto al à publicât cun grande rilevance: in cheste, il docent universitari – che pûr al à coordenade la Oficine sul capitâl teritoriâl – al anunzie di molâ chel che al è clamât “Cantiere Friuli”, une iniziative dal Ateneu furlan che intes declarazions dai promotôrs e varès vût di furnî struments utii pal futûr di cheste tiere. “Dopo 5 agns di cunvignis, seminaris e incuintris – al à denunziât il professôr – o sin ancjemò al an zero cui risultâts”. “I dodis libris produsûts in chescj agns – al va indevant intal so at di acuse – a son utii, ma isolâts. Mi domandi se vuê, intal moment plui scûr dal Friûl, il Cantîr al vedi contribuît pardabon al disvilup dal teritori, viodût che la plui part des iniziativis a son stadis fatis tra il 2017 e il 2019 e che il Cantîr al è restât cidin intal periodi pandemic, cence dâ indicazions sul Pnrr: cumò al è masse tart par fâlu”. I responsabii di chest bloc? Il dêt al è pontât cuintri dal retôr di cumò Pinton e dal so predecessôr De Toni. Cuant che o dîs che Fabbro no si tire indaûr, che si cjape lis sôs responsabilitâts fasint nons e cognons!
◆ Pensaiso che cualchidun al vedi rispuindût a chestis critichis, che i personaçs clamâts in cause a vedin in cualchi mût replicât aes acusis? Un cidinôr che al sturnìs, nancje chel piçul sun soflât che i mûrs di gome a fasin cuant che ju colpissin.
◆ O crôt che si vedi di ricuardâ cemût che il docent al vedi contribuît cun energjie e personalitât a dutis chês iniziativis nassudis a difese dal Friûl, de sô int, metint la autorevolece dal so “mistîr” di urbanist e planificadôr teritoriâl al servizi di ogni pussibil percors di rinassite. Une disponibilitât e une professionalitât tant preseade di biât Arnaldo Baraccetti, di tancj esponents dai sindicâts, des fuarcis sociâls, di chei che insume no àn mai molât di oponisi a un destin di emargjinazion e di declin pe Patrie.
◆ Il so no al rive clâr e fuart, come pûr il so dinei a jessi inmò disponibil denant dai zughets di chei che a van indevant a fevelâ di futûr pal Friûl, sometintsi, cul cidinôr dai fats, ae paronance dal podê.
◆ Sunôrs duncje tant che un invît a smascarâ “i profetis fals”, a denunziâ, cence nissune pôre o compromès chei che in public si jemplin la bocje cu lis peraulis “Friûl e teritori” e che invezit a acetin consenzients la lôr distruzion intai tinei de politiche.
◆ Ma ancjemò plui fuart che al sedi il gno e il nestri “Graciis professôr Fabbro”. ❚

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +