Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Tradizions religjosis in Friûl: il libri di Martinis

............

Tradizioni religiose del Friuli. Usi del ciclo liturgico e consuetudini popolari (Editoriale Programma 2017, 273 pagjinis), al è l’ultin libri che Mario Martinis, espert di demo-etnoatropologjie e grant passionât di lenghe e culture furlane, al à publicât su lis tradizions de nestre tiere. In cheste publicazion a vegnin elencadis e contadis cetantis formis rituâls tipichis dal Friûl, come la benedizion de aghe te vee de Epifanie, la Messe dal Spadon di Cividât, la Messe dal Talar di Glemone, il Miercus de cinise, Cuaresime, la Domenie des Palmis, il Vinars Sant, Nadâl, la Sense, lis Rogazions, la Bussade des crôs e vie disint. Pratichementri dutis, zontant a chestis funzions liturgjichis e paraliturgjichis, storiis des vitis dai sants, il mût di celebrâlis e altris cerimoniis propriis de comunitât furlane, che di lûc in lûc si caraterizin par funzions e crodincis propriis.

Dedicât ae memorie di pre Checo Placerean, il libri al è vendût insiemi cul Messaggero Veneto, ma si pues comprâlu ancje vie internet o cjatâlu intes librariis. A sostignî la publicazion a son stâts il Comun di Montenârs e la Provincie di Udin, che e à curât la presentazion intal Salon dal Consei provinciâl di Udin ai prins di Avrîl, in presince dal vicepresident de Provincie di Udin Franco Mattiussi, dal sindic di Montenârs Claudio Sandruvi, dal gjornalist dal Messaggero Veneto Paolo Medeossi e dal autôr.

Une enciclopedie de religjositât furlane, un patrimoni impuartant di no dismenteâ, come che al scrîf Angelo Floramo inte introduzion: «Mario Martinis al stupìs ancjemò une volte pe atenzion che al sa dedicâ a une ricercje dedicade e al stes timp passionade come cheste. Al va cirint cun sapience e atenzion ce che si cjate daûr dai cults agjiografics, tirant sù vêl dopo vêl ducj i sediments de “pietas” popolâr par esaminâ lis lidrîs plui profondis». ❚

✒ Alessio Screm

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +