Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Tradizions religjosis in Friûl: il libri di Martinis

............

Tradizioni religiose del Friuli. Usi del ciclo liturgico e consuetudini popolari (Editoriale Programma 2017, 273 pagjinis), al è l’ultin libri che Mario Martinis, espert di demo-etnoatropologjie e grant passionât di lenghe e culture furlane, al à publicât su lis tradizions de nestre tiere. In cheste publicazion a vegnin elencadis e contadis cetantis formis rituâls tipichis dal Friûl, come la benedizion de aghe te vee de Epifanie, la Messe dal Spadon di Cividât, la Messe dal Talar di Glemone, il Miercus de cinise, Cuaresime, la Domenie des Palmis, il Vinars Sant, Nadâl, la Sense, lis Rogazions, la Bussade des crôs e vie disint. Pratichementri dutis, zontant a chestis funzions liturgjichis e paraliturgjichis, storiis des vitis dai sants, il mût di celebrâlis e altris cerimoniis propriis de comunitât furlane, che di lûc in lûc si caraterizin par funzions e crodincis propriis.

Dedicât ae memorie di pre Checo Placerean, il libri al è vendût insiemi cul Messaggero Veneto, ma si pues comprâlu ancje vie internet o cjatâlu intes librariis. A sostignî la publicazion a son stâts il Comun di Montenârs e la Provincie di Udin, che e à curât la presentazion intal Salon dal Consei provinciâl di Udin ai prins di Avrîl, in presince dal vicepresident de Provincie di Udin Franco Mattiussi, dal sindic di Montenârs Claudio Sandruvi, dal gjornalist dal Messaggero Veneto Paolo Medeossi e dal autôr.

Une enciclopedie de religjositât furlane, un patrimoni impuartant di no dismenteâ, come che al scrîf Angelo Floramo inte introduzion: «Mario Martinis al stupìs ancjemò une volte pe atenzion che al sa dedicâ a une ricercje dedicade e al stes timp passionade come cheste. Al va cirint cun sapience e atenzion ce che si cjate daûr dai cults agjiografics, tirant sù vêl dopo vêl ducj i sediments de “pietas” popolâr par esaminâ lis lidrîs plui profondis». ❚

✒ Alessio Screm

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +