Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

TELEVISION. La tô lenghe, la tô tiere

............

Une schiere di intervistis, pôcs minûts, 5 ospits, un par pontade. E un leam profont tra lenghe e teritori, tra la culture di un popul e i lûcs che chest popul al vîf.
Cussì si podarès strucâ il significât di “La tô lenghe, la tô tiere” trasmission ideade e conduzude di Adriano Venturini su Telefriuli par cont de associazion “Emilio Nardini” di Pasian di Prât, poete che sui prins dal Nûfcent al veve cjantât in lirichis chel mont cussì leât a la tiere.
In onde tra Avrîl e Mai, la trasmission e à volût puartâ i telespetadôrs a rifleti su doi aspiets che spes a puedin passâ par scontâts, come che a son la proprie culture e il propri teritori. Forsit la motivazion di cheste superficialitât di dâ masse par scontadis lis tôs robis e nas dal fat che come dut ce che tu âs di simpri sot dai voi, no tu rivis a nacuarziti di trop preziôs che al è fint cuant che no tu lu âs plui.
E Adriano Venturini al partìs di esperiencis particolârs come un puest, la Lavie, o i prâts dal Friûl di Mieç. In dîs minûts, ogni pontade e devente une storie, une esperience fate di ricuarts, di imagjins, di sensazions, che a puartin tal profont de identitât di un popul, dulà che la situazion vidude dal singul e devente tradizion dal coletîf. Fint a deventâ alc di religjôs, come che al spieghe tal so intervent pre Pierluigi Dipiazza.
Si capìs cussì come che il paisaç al sedi imagjin stratificade de vite de int stesse che lu vîf, lassant sul teritori olmis di culture che lu identifichin.
Culture e Nature duncje come unicum, elements che a somein lontans ma che a finissin par leâsi e completâsi, fasint nassi une identitât tipiche. ■
Christian Romanini

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +