Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SPETACUI. Siet siums par piturâ il Friûl

............

Screât cun sucès di public e di critiche – in prime assolude propit pe viertidure di Mittelfest 2012 – “Siums” al è il secont spetacul teatrâl di produzion de Farie Teatrâl Furlane, la cuardade di cutuardis ents che si son dâts adun sot de gjestion operative de ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane cun chê di dâ continuitât ae produzion di tescj e spetacui teatrâls professionâls in lenghe furlane.
La opare, ben direzude di Gigi Dall’Aglio, regjist e autôr di Parme che al cognòs une vore ben il Friûl (indulà che al à par esempli bielzà firmât la regjie di un altri grant spetacul che al veve debutât a Mittelfest, ven a stâi “Bigatis” di Bartolini e Patui), e met un daûr chel altri siet “siums” che a poin su cetantis ispirazions gjavadis di oparis di Elio Bartolini, pre Antoni Beline, Novella Cantarutti, Carlo Ginzburg, Sergio Maldini, Pier Paolo Pasolini e Carlo Sgorlon. Dute cheste materie leterarie e je deventade il troi pe scriture di siet autôrs dal Friûl di vuê: Andrea Collavino, Claudio De Maglio, Paolo Patui, Massimo Somaglino, Giovanni Battista Storti, Federico Tavan, Teatrino del Rifo, Teatro Incerto e Carlo Tolazzi.
Une vore inmagant il prin dai siet siums, propit chel indulà Dall’Aglio al lavore ancje tant che autôr, svilupant la metafore pasoliniane de acuile simbul di apartignince e identitât (dal film “Uccellacci e uccellini”), in contrast cu la uniformazion ae societât e al atrat dal esercizi dal podê. Ancje il secont “sium”, al è scrit e interpretât in maniere convincente di bande dal Teatro Incerto: in sene trê predis cu la panze tant che feminis incintis – “Fasêtsi dongje di nô – a disin ae fin – parcè che finalmentri, fasint un frut, o sin tornâts a jessi oms” – che a cirin di vierzi la puarte di une cjase, metafore dal sium di pre Antoni Beline di une Glesie vierte a ducj i furlans.
Dai trê predis tal vignâl a trê feminis intune glesie: il sium di Massimo Somaglino al interprete une conte di Novella Cantarutti – Tre giovini’ – e al met a confront diviersis gjenerazions, intun sconfondimint temporâl e di sintiments (une vore ben interpretât) denant ae muart di une persone di cjase.
Simpri la muart, la incredulitât di un pari denant a un frut che al mûr cuant che al vierç i voi pe prime volte al mont, e je la protagoniste dal sium scrit di Andrea Collavino su la fonde de tradizion popolâr de miraculose Madone di Trava che e varès risussitât i fruts muarts e che e veve bielzà colpît Elio Bartolini.
Plui incjalçânt il ritmi dai siums dedicâts ai benandants (di Claudio de Maglio) e chel che al conte il passaç ae vite adulte di doi zovins che a son daûr a maridâsi intune atmosfere oniriche, intun paisaç furlan cence timp e plen di events inmagants (La gnoce strucje di Giovanni Battista Storti e Paolo Patui).
La schirie di Siums si siere cuntune vision sarcastiche sul Friûl di vuê: il Teatrino del Rifo al fâs fevelâ il poete Federico Tavan sore di dut, sore dai personaçs che a vosin dome di bêçs, ereditâts, robis: al è lui che al ricuarde che “and’è muarz che i no voleva lasciâ ce che i veva” ae fin di un divertent, ironic e amâr sipariut che si ispire liberementri a “Novante rôsis rossis”, a Navarons, il paîs vueit di Novella Cantarutti. ■
REDAZION

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +