Che Tellini al fos un om cun grancj interès e plen di iniziativis si lu viôt tai scrits che i son stâts dedicâts in chest gjornâl, e fra lis sôs tantis iniziativis si pues ancje cjatâ chê di editôr di un gjornâl che si clamave “Patrie Ladine”.
Pûr jessint a stâ lontan dal Friûl, o ben a Bologne, il so interès pe tiere di cjase al jere cussì fuart di meti in pîts tal 1921 une riviste scrite par furlan e dedicade ae ladinitât dal Friûl.
Po dopo il timp al è passât, al è cambiât il secul e parfin il mileni, e vuê o cjatìn inmò un gjornâl che al è dedicât ae ladinitât dal Friûl, ven a stâi il sfuei mensîl “Ladins dal Friûl”, publicât in Cjargne.
Bielzà di dîs agns in ca Renzo Balzan, che dal gjornâl al è il fondadôr e il diretôr responsabil, al puarte indevant cui editôrs Associazion Culturâl “Friûl tal Nord” prime e “Cjargne Culture” daspò, un lavôr precîs e puntuâl di comunicazion, informazion e culture in mert ae minorance celtiche dai Ladins de Furlanie, cussì come che al è scrit tal sottitul dal gjornâl.
Un lavôr dal sigûr grivi, chel di puartâ indevant un gjornâl sui “Ladins”, ma che al è siôr di sodisfazions, e che al poie lis fondis su cuatri cjantons di regulis ben definidis, vâl a dî: scrivi il gjornâl simpri e dut par furlan; rinunciâ a contribûts publics par no vê sotanancis viers cualchidun; stampâ e spedî il gjornâl in propri par ridusi i coscj di realizazion; mantignî e infuartî i leams cui “parincj” ladins des Dolomitis e dai Grisons.
Robis di altris timps! Nol è facil cjatâ in dì di vuê une realtât cussì volenterose che in dîs agns e à publicât 120 numars dal gjornâl, cressint di an in an fintremai a rivâ ae grande difusion on-line sul sît www.ladinsdalfriul.eu.
Di Tellini in ca i timps a son une vore cambiâts, ma al è biel viodi che intune distance cussì grande sedi di lûc che di agns, ciertis robis a son simpri avuâls, o miôr che a àn alc in comun, ven a stâi la volontât di comunicâ te proprie lenghe, il sens di partignince a di un grup etnic, il plasê di lavorâ pe cressite de comunitât, la vocazion di impegnâsi pe autonomie de proprie tiere.
Dutis robis che ancje cul passâ dal timp a restin vivis in gracie de lôr samence, une pivide piçule e ninine che si clame Friûl.
Luca Zoratti
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


