Di storiis dal Friûl a ‘nd è stadis scritis diviersis, ma dutis, cuant che si fevele de fin dal stât patriarcjin furlan, si centrin su doi aspiets. Di une bande su lis divisions internis che a àn favorît la concuiste veneziane e, di chê altre, su lis manovris a nivel internazionâl par garantîsi une posizion strategjiche di prin plan come chê rapresentade dal Friûl.
Ce che, invezit, si tint a trascurâ e je la storie de concuiste veneziane. A tacâ di une analisi atente des diviersis posizions mostradis in chei agns de nobilitât e des comunitâts furlanis, cun ducj i lôr mudaments di aleance. Cun di plui, al è ancje dificil di cjatâ un cuadri esat des bataiis e dai scuintris che a àn puartât lis trupis patriarcjinis e i lôr aleâts ae sconfite, ma ancje dai personaçs che a son stâts in prime linie.
FUMATE SU LA STORIE_ Al somee cuasi che la storie dal Friûl di chei agns e sedi ofegade, vuluçade di une sorte di fumate che e podarès puartâ a pensâ a di un passaç di podês cence masse resistence, cuasi cence combati. Lis robis, invezit, no son ladis cussì.
Cun di fat, no si pues dismenteâ che il stât patriarcjin al è colât dome daspò di une vuere dure, che e je lade indenant dal 1418 al 1420. E che ducj i opositôrs di Vignesie a àn paiade cjare la lôr resistence cu la confische dai bens, cul esili o cu la muart. Un di chescj al è stât Marc di Murùs.
Rapresentant de rame dai siôrs di Darcjan che si veve infeudade intal cjistiel di Murùs, Marc al è stât l’ultin puartebandiere dal stât patriarcjin furlan indipendent. Cun dute probabilitât, duncje, lu cjatìn, cu la bandiere di vuere in man, ancje intal scuintri decisîf pai destins dal Friûl che si è davuelt sot des muris di Cividât (bataie di Butinins).
I FURLANS CHE NO SI RINDIN_ Batût sul cjamp, Marc al è un di chei furlans che no vuelin rindisi. Cuant che i venezians a cjapin Murùs, di fat, nol risulte che al vedi fat at di sotanance. Di là des Alps, ae cort di Sismont di Ongjarie, il patriarcje Luduì di Teck al cîr di tirâ dongje oms par butâ fûr i venezians dal Friûl. In esili a son ancje i conts di Prate, tra i opositôrs plui dûrs di Vignesie. Pal guvier venezian al è miôr no riscjâsi a tignî ribei «in cjase». Marc al è un di chei. Propit lui che sul cjamp di bataie al puarte la bandiere dal Friûl indipendent.
Tal 1421 lis autoritâts venezianis lu acusin di vê judât i Cararês, nemîs storics di Vignesie. Cun di plui, par infamâlu, i butin intor ancje la acuse di vêi dât acet a di un falsificadôr di monedis. Marc al ven arestât e menât tes presons dal cjistiel. Il so destin al è za segnât. Ai 19 di Març al ven decapitât. Al so puest, tal cjistiel di Murùs, al rive un cjapitani di Vignesie.
LA LIENDE DE MUART_ Su la muart di Marc, però, a tachin a zirâ vôs, di chês che a voltis a son la fonde des liendis. Si conte che la sentence di muart e sedi stade fate sul so cadavar, par vie che Marc al jere muart in preson (no savìn se di patiments, torturât, o sassinât). A incressi la liende e je po la disparizion di so fi Pileu. Dal 1421 indenant, di fat, no si sa plui nuie di lui: scjampât in esili o sassinât? Ce che nus reste al è dome il rivoc di vôs lontanis. Vôs di une memorie che i furlans a àn bisugne di ricjatâ.
Carli Pup
__________________________
La curiositât
Te ricostruzion di Gianni Di Lena di Marc di Murùs, o podês viodi che il sfont de bandiere patriarcjine al è ros. Nol è un câs, e nol è un câs che o vin sielt chest colôr pal numar: la bandiere di bataie dal Patriarcje di fat e jere cu la acuile di aur (come chê «civîl), ma cul sfont ros.
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +