La sagre e nas lontan tal timp come fieste religjose, dulà che sul sagrât si celebrave il Sant che al jere dedicât ae glesie. Di cheste fieste religjose aromai al è restât ben pôc, lis sagris di cumò a son tant che marcjâts e dal spirt origjinari a son restadis pocjis olmis.
SACRI E PROFAN_ Cjalant indaûr però si pues rivâ a pensâ che lis sagris a son stadis une des primis manifestazions di solidarietât, un lûc dulà che un paîs si cjatave e dulà che al lavorave insieme par une finalitât a pro de comunitât. Cheste fieste de glesie, chest ringraziament religjôs di un paîs viers il propri patron, al durà plui o mancul fin subit dopo de seconde vuere dal secul passât. Po dopo cul rivâ dal benstâ e de cressite economiche, dongje dal sacri al fo metût il profan, il bancut dai prins marcjadants, i barachins che a vendevin vin e cualchi goloset. Nol jere nuie di mâl in chest, ancje parcè che la sagre cussì e deventave un moment di coinvolziment di une comunitât, un puest dulà che la int si cjatave par lavorâ insieme.
UN SOSTEGN_ Par solit in chei agns i beneficis che la sagre-marcjât e puartave a jerin destinâts a pro de comunitât, par oparis di solidarietât, par sostignî la glesie o par fâ dal ben a cui che al veve bisugne; al è propit cun chest spirt che in tancj paîs a son nassûts grups e comitâts par judâ e par sostignî variis iniziativis, o ancje lis «Pro Loco» par lavorâ in favôr de proprie comunitât.
MOMENT DI INTEGRAZION_ Ma lis sagris no jerin dome chest, a jerin ancje un moment di integrazion sociâl, di int che e lavorave dibant, che si meteve a disposizion, che no si tirave indaûr cuant che al jere di fâ alc. Zovins di buine volontât, anzians cun esperiencis, oms e feminis impegnâts: daûr des sagris si podeve simpri viodi chel che al jere il spirt paisan e de partignince a di une comunitât.
Fiestis di stamp religjôs, nassudis pe celebrazion di un Sant e par chest indreçadis viers iniziativis di aiût, lis sagris – che di religjosis a son deventadis gastronomichis – a son stadis un des primis esperiencis di volontariât e di solidarietât coletive, une scuele di formazion umane e sociâl par tante int che po dopo si è dade da fâ in cetantis manieris.
Luca Zoratti
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


