Cussì, di prime butade o disarès: il cidinôr. Dentri dal cûr de citât, di une citât che si stave a pene a pene dismovint, jenfri i rumôrs des machinis, il sbati des puartis dal bus numar 9 e il sdrondenâ di taçutis di bar, chel cjanton li de Puritât al jere di un cinidôr potent, esplosîf.
Ti isolave di dut: come se di là dal puarton de Capele si sbregàs la dimension spazi temporâl de cuotidianitât e ogni robe, pinsîr o preocupazions a restassin fûr.
Mi presenti mieze ore prime. La siorute de Unitalsi si racomande di no lei i titui in ros, e mai scancele cu la pene. Mi senti, e o spieti il gno turni: culì mi soi inacuart che alc, in efiets, al jere diferent. Ni il criçâ dal parquet al disturbave, ni il rumôr dai sfueis. Peraulis che a rimbombavin, chês sì, dentri di un cidinôr ireâl: un segn cu la man par saludâ chei che tu cognossis, forsit cualchi peraule cisicade. Une forme di rispiet pal sacri, milenari Libri. O forsit par sens di sudizion. Spietant, i miei voi a passavin e a ripassavin la cjarte. Chi o ai di fermâmi, chi o ai di dâ cheste intonazion. O volevi che la mê leture e fos di vôs clare, cence mangjâmi lis frasis o cori masse. Che ducj a capissin, insome. E po, no volevi ingredeâmi. Ma dâi un significât che al les di là dal test, come se denant di me si podès viodi la stesse sene. Un respîr denant dal letorin. Vie. Letôr numar 913. Vanzeli di Matieu, sui “Fats di Pasche”. Oris siet e cuarante di buinore, vinars ai 8 di Avrîl. Ritirât l’atestât, o torni al fracàs de citât. Un cafè, e po a vore.
Oscar Puntel
L’EDITORIÂL / La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul
Zuan Marc Sartôr
Belle époque. Un student di Gurize al viaze cul tren dilunc la Südbahn (la Ferade Meridionâl, di Viene a Triest). Al torne a cjase dopo agns di studi inte universitât de capitâl imperiâl. Al à frecuentât la preseade facoltât di fisiche, là che si davuelzin lis prestigjosis lezions dal professôr Jožef Štefan, il famôs fisic […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / LA PATRIE DAL FRIÛL AL SALON DAL LIBRI DI TURIN
Walter Tomada
Dai 19 ai 23 di Mai no steit a cirînus, noaltris de “Patrie”: no sarin in Friûl, ma inaltrò.◆ No, no lìn in esili. Pal moment, jessi “furlans che no si rindin” nol è ancjemò une colpe. Salacor lu deventarà, ma pal moment o podin jessi “libars di sielzi” di lâ in “mission”. Une mission […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Sport… che ti trai / San Marc, il paîs plui sportîf dal Friûl | La associazion don Bosco: amicizie e agregazion
Francesco Tonizzo
Intal piçul borc dongje di Merêt di Tombe si respire culture sportive e otegnin risultâts preseâts in tantis dissiplinis Cuatricent animis, plui o mancul. E un cûr sportîf di no crodi. Al è il trat distintîf di San Marc di Merêt di Tombe, un paîs intal mieç dal Friûl indulà che a son nassûts une […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +