Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SIMPRI BOGNS. La vite di Jesù, Udin 2014

............

“La vite di Jesù e tache a Nazaret, un paisut de Galilee cun dome cualchi centenâr di abitants, cuasi doi mil agns indaûr. A Nazaret e jere a stâ une fantaçute di anim cetant pûr, ma cussì umile e puare che nancje i siei paisans i davin abade. Il non de fantaçute al jere Marie. Marie e jere imprometude a un zovin marangon che al veve non Josef, e cun lui e veve stabilît che la lôr famee e fos dal dut consacrade a Diu “
Cussì e scomence cheste vite di Jesù, contade ai fruts, un libri di une setantine di paginis vivarosis e coloradis. Il progjet al è de associazion Ocra (Valentina Piccinno: sô la introduzion di p. 62), cul contribût de Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane (a p. 64 il salût di Lorenzo Fabbro) e dal ufici catechistic de Arcidiocesi di Udin (di pre Alessio Geretti la prefazion di p. 63). Chei che i àn lavorât parsore a son plusôrs: pe riduzion dal test, pal coordenament, pe grafiche, pes ilustrazions, pe revision in lenghe furlane.
A son in dut vincjenûf moments jenfri i plui impuartants de vite dal Crist: il batisim, i miracui, lis beatitudins, la moltiplicazion dal pan, i frutins, lis preieris, il fi prodic, la piore pierdude, la resurezion di Lazar, la ultime cene, il Calvari, la muart, la resurezion, la assension al cîl. Moments gjavâts fûr e adatâts dai vanzelis sinotics, cun peraulis semplicis, ae puartade dai fruts. Cualchi volte, par sierâ un episodi, e ven ancje dade une lezion morâl o une piçule spiegazion. Ma, pe plui part, si lasse ai fruts di interpretâ e di trai i insegnaments.
Naturalmentri, il riferiment al à di sei la Biblie di pre Toni Beline, ancje se il test dal Pari Nestri nol coincît dal dut cun chel de traduzion uficiâl.
Une considerazion particolâr e merete la grafiche: lis pagjinis di çampe a ripuartin il test, chês di drete a son ilustradis. Il colôr dominant de ilustrazion al è chel stes dal sotfont de pagjine scrite. Biele cheste atenzion ae sensibilitât dai fruts, che a amin la varietât e a
scjampin di dut ce che al pues savê di tedie.
Biele vore e utile par svicinâ i fruts furlans al test sacri che al è la base de fede cristiane, oltri che un dai tescj fondamentâi de nestre culture (‘No podìn no dîsi cristians’ al diseve Benedet Croce). E vignarès voie di augurâsi che ancje altris grandis oparis a sedin ridusudis ae misure di frut e di frut furlan. Cualchi esempli? I nuviçs imprometûts, la Odisee, Romeo e Juliete… ❚
✒ Laurin Zuan Nardin

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +