“A son partîts une matine di buine ore / che al jere ancjemò scûr, / il cîl cence une stele / e il mâr dut increspât, / il façolet sul cjâf, / la barete fracade / par parâsi de buere / che e sivilave fuart. / Tal cûr une grande pene / tai voi tante tristece / za stracs di tant vaî”.
Cussì, cun cheste fotografie di emigrants cu la valîs di carton in man (e il pinsîr al cor di bessôl a Leo Zanier), si vierç cheste racuelte di sessantedôs poesiis che Egle Taverna e à vût publicât su diviersis rivistis e antologiis dilunc dai agns. E plusôrs di chescj componiments a àn ancje vût premis o segnalazions in concors di poesie in Friûl e ancje jù pe Italie. Il libri al è dividût in dôs sezions: la prime di poesiis furlanis cun traduzion par talian e la seconde di poesiis talianis cun traduzion par furlan. Al va dit subit che lis traduzions si cjapin cualchi libertât: I morârs di Morâr a deventin Gli ultimi gelsi a Moraro (p. 100), dulà che la zonte dal adjetîf ‘ultimi’ al cîr di recuperâ la pregnance dal zûc di peraulis dal furlan. O ben il talian lacrime liberatorie lavano l’anima al devente par furlan: lagrimis arsidis a lavin vie il malstâ (p.146).
Poesie di paisaç, di descrizion e di meditazion su la nature. Par chest a àn tante impuartance i lûcs fisics, tanche Migjee, Lucinins, il Lusinç, Morâr, cjalâts cui voi pinsirôs di cui che al vûl gratâ vie la scusse des robis e lâ plui in dentri. A cirî il vivi e il patî des personis (Mater dolorosa, Taramot, Tsunami, O soi spirt, Ecce homo) o la magjie dai ricuarts di un mont che nol è plui (None Marie, Al è restât un pin, Cjase bandonande) o il corisi daûr des stagjons (Timp di istât, Profum di autun, La violute, Neveade).
Il libri al si presente une vore ben, rileât elegant, insiorât di undis fotografiis, di trê presentazions: dal sindic di Migjee, dal president dal Istitût Achille Tellini, che al à ancje curât il volum, dal president de Casse rurâl di Lucinins, Fare e Caprive che e à sponsorizât, di une prefazion intense di Odorico Serena e di une riflession de autore stesse.
Une vôs poetiche di preseâ, in plui che par siei merts, ancje par vie che e je feminine e che e ven dal Friûl di jevât, su la olme di Franco De Gironcoli e di Celso Macor (ma cence dismenteâ Ane Bombig). O soi lizêr, lizêr / come une plume / che e svole in alt / e i agns no pesin plui, al dîs il vieli (p. 126), inte poesie salacor plui biele de racuelte. E no ise cheste, in fin dai fats, la funzion de poesie? ❚
Laurin Zuan Nardin
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +