“A son partîts une matine di buine ore / che al jere ancjemò scûr, / il cîl cence une stele / e il mâr dut increspât, / il façolet sul cjâf, / la barete fracade / par parâsi de buere / che e sivilave fuart. / Tal cûr une grande pene / tai voi tante tristece / za stracs di tant vaî”.
Cussì, cun cheste fotografie di emigrants cu la valîs di carton in man (e il pinsîr al cor di bessôl a Leo Zanier), si vierç cheste racuelte di sessantedôs poesiis che Egle Taverna e à vût publicât su diviersis rivistis e antologiis dilunc dai agns. E plusôrs di chescj componiments a àn ancje vût premis o segnalazions in concors di poesie in Friûl e ancje jù pe Italie. Il libri al è dividût in dôs sezions: la prime di poesiis furlanis cun traduzion par talian e la seconde di poesiis talianis cun traduzion par furlan. Al va dit subit che lis traduzions si cjapin cualchi libertât: I morârs di Morâr a deventin Gli ultimi gelsi a Moraro (p. 100), dulà che la zonte dal adjetîf ‘ultimi’ al cîr di recuperâ la pregnance dal zûc di peraulis dal furlan. O ben il talian lacrime liberatorie lavano l’anima al devente par furlan: lagrimis arsidis a lavin vie il malstâ (p.146).
Poesie di paisaç, di descrizion e di meditazion su la nature. Par chest a àn tante impuartance i lûcs fisics, tanche Migjee, Lucinins, il Lusinç, Morâr, cjalâts cui voi pinsirôs di cui che al vûl gratâ vie la scusse des robis e lâ plui in dentri. A cirî il vivi e il patî des personis (Mater dolorosa, Taramot, Tsunami, O soi spirt, Ecce homo) o la magjie dai ricuarts di un mont che nol è plui (None Marie, Al è restât un pin, Cjase bandonande) o il corisi daûr des stagjons (Timp di istât, Profum di autun, La violute, Neveade).
Il libri al si presente une vore ben, rileât elegant, insiorât di undis fotografiis, di trê presentazions: dal sindic di Migjee, dal president dal Istitût Achille Tellini, che al à ancje curât il volum, dal president de Casse rurâl di Lucinins, Fare e Caprive che e à sponsorizât, di une prefazion intense di Odorico Serena e di une riflession de autore stesse.
Une vôs poetiche di preseâ, in plui che par siei merts, ancje par vie che e je feminine e che e ven dal Friûl di jevât, su la olme di Franco De Gironcoli e di Celso Macor (ma cence dismenteâ Ane Bombig). O soi lizêr, lizêr / come une plume / che e svole in alt / e i agns no pesin plui, al dîs il vieli (p. 126), inte poesie salacor plui biele de racuelte. E no ise cheste, in fin dai fats, la funzion de poesie? ❚
Laurin Zuan Nardin
Apontament / Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”
Redazion
Presentazion dal libri “Patriarcjis tal cûr de Europe” di Diego Navarria e dal mensîl “La Patrie dal Friûl”, l’unic dut in lenghe furlane dal 1946. Ai 26 di Zenâr aes sîs sot sere (18.00) te Biblioteche comunâl di Reane dal Roiâl, vie Battaglione Julio 7 – Remugnan. A saran presints: Anna Zossi, Assessore ae Culture […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +