Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SIMPRI BOGNS. Egle Taverna, La valîs dai siums, Feagne 2012

............

“A son partîts une matine di buine ore / che al jere ancjemò scûr, / il cîl cence une stele / e il mâr dut increspât, / il façolet sul cjâf, / la barete fracade / par parâsi de buere / che e sivilave fuart. / Tal cûr une grande pene / tai voi tante tristece / za stracs di tant vaî”.
Cussì, cun cheste fotografie di emigrants cu la valîs di carton in man (e il pinsîr al cor di bessôl a Leo Zanier), si vierç cheste racuelte di sessantedôs poesiis che Egle Taverna e à vût publicât su diviersis rivistis e antologiis dilunc dai agns. E plusôrs di chescj componiments a àn ancje vût premis o segnalazions in concors di poesie in Friûl e ancje jù pe Italie. Il libri al è dividût in dôs sezions: la prime di poesiis furlanis cun traduzion par talian e la seconde di poesiis talianis cun traduzion par furlan. Al va dit subit che lis traduzions si cjapin cualchi libertât: I morârs di Morâr a deventin Gli ultimi gelsi a Moraro (p. 100), dulà che la zonte dal adjetîf ‘ultimi’ al cîr di recuperâ la pregnance dal zûc di peraulis dal furlan. O ben il talian lacrime liberatorie lavano l’anima al devente par furlan: lagrimis arsidis a lavin vie il malstâ (p.146).
Poesie di paisaç, di descrizion e di meditazion su la nature. Par chest a àn tante impuartance i lûcs fisics, tanche Migjee, Lucinins, il Lusinç, Morâr, cjalâts cui voi pinsirôs di cui che al vûl gratâ vie la scusse des robis e lâ plui in dentri. A cirî il vivi e il patî des personis (Mater dolorosa, Taramot, Tsunami, O soi spirt, Ecce homo) o la magjie dai ricuarts di un mont che nol è plui (None Marie, Al è restât un pin, Cjase bandonande) o il corisi daûr des stagjons (Timp di istât, Profum di autun, La violute, Neveade).
Il libri al si presente une vore ben, rileât elegant, insiorât di undis fotografiis, di trê presentazions: dal sindic di Migjee, dal president dal Istitût Achille Tellini, che al à ancje curât il volum, dal president de Casse rurâl di Lucinins, Fare e Caprive che e à sponsorizât, di une prefazion intense di Odorico Serena e di une riflession de autore stesse.
Une vôs poetiche di preseâ, in plui che par siei merts, ancje par vie che e je feminine e che e ven dal Friûl di jevât, su la olme di Franco De Gironcoli e di Celso Macor (ma cence dismenteâ Ane Bombig). O soi lizêr, lizêr / come une plume / che e svole in alt / e i agns no pesin plui, al dîs il vieli (p. 126), inte poesie salacor plui biele de racuelte. E no ise cheste, in fin dai fats, la funzion de poesie? ❚
Laurin Zuan Nardin

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +