“Chel de joibe grasse dal 1511 al è stât il plui grant riviel popolâr che si à vût in Friûl. Magari cussì no, a son ancjemò tancj chei che no cognossin cheste pagjine impuartante de nestre storie. Il ricuart de rivolte al è restât par secui inte memorie des comunitâts furlanis ma si à po sfantât a planc a planc par lassânus dome cualchi fruçon strassomeât intes contis popolârs che a son rivadis fin in dì di vuê”.
Al somearès l’incipit di un studi di storie, di chei plens di datis, di personaçs, di tabelis. E invezit e je la introduzion (firmade di Carli Pup, che al è ancje l’autôr dal coment storic) a siet contis a fumuts (di Guido Carrara, Lorenzo Manià, Nicola Angeli in cubie cun Fabio Varnerin, Enrico Tomasi, Eleonora Spizzamiglio, Emilio Bertossi e il grop MaMaRuTo),che a contin ducj i acjadiments di chê joibe grasse dal 1511 a Udin e ator vie pal Friûl. Se si fâs passâ a la svelte lis pagjinis dal libri (74), si marche subit la diference di stîl des contis: ai dissens colorâts di Carrara i ten daûr il blanc e neri suturni di Manià e po chel caligrafic di Angeli e Varnerin e chel plui aiarôs dal MaMaRuTo. Si passe po a la elegance feminine de Spizzamiglio, par finî cuntune altre tonalitât scure, chê di Bertossi.
Lis storiis a misclicin passât e futûr, realtât storiche e fantasie, fiestis in mascare e tratôrs, trastolons e cernidis, intal memoreâ chei fats di violence straordenarie: dutis a mostrin ben il clime di malpazience dal popul che al jere stuf e plui che stuf di sopuartâ la fan, lis strussiis, lis angariis e la prepotence dai sorestants. Naturalmentri, daûr di dut chest, e jere la lote jenfri Strumîrs e Çamberlans e al jere cualchi nobil che al saborave la int. E, come che al sucêt, il cont plui saurît des violencis di chel riviel lu paià ancjemò il popul.
Biele cheste idee di vierzi la culture furlane a cheste forme di espression zovine e inovative! Il merit al è de Cooperative di Informazion Furlane e de Associazion 1511, sore che di Radio Onde Furlane che e à vût inmaneât il premi Friûl 2010, dulà che a àn vût partecipât chestis siet bielis contis. ❚
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


