«Chest volum al cjape dentri une schirie di contribûts origjinâi di docents e di ricercjadôrs dal Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl (CIRF). La struture, nassude intal 1995 cun funzions di coordenament fra docents e ricercjadôrs de Universitât dal Friûl, si è vierte tal timp ancje ai privâts e aes associazions impegnadis tal disvilup de culture e de lenghe dal Friûl. A vuê, il CIRF al à une otantine di aderents e al à al so atîf une vore di publicazions e di intervents di promozion e di formazion su la lenghe furlane, sostignûts di finanziaments statâi e regjonâi».
In cuarte di cuviertine o cjatìn cheste sorte di declarazion di intents che e sclarìs ancje il contignût dal libri.
A son 21 articui che nus contin di ancjetancj progjets promovûts e puartâts indevant dal CIRF: ricercjis e studis su la lenghe furlane e su la sô culture. Un libri, duncje, che al
rimande a altris publicazions risultadis di chestis ricercjis. Une sorte di itinerari par cognossi la situazion in argoment di varis ponts di viste. Storic (progjet di un atlant dai bens comunâi, la famee inte Ete di Mieç), pedagogjic (alfabetizazion in furlan intes scuelis, gjornalins didatics), turistic (valorizazion dai borcs e cumierç), musicâl (il patrimoni de musiche sacre, la cjançon resinte), leterari (leterature feminine), sociolinguistic (la furlanetât inte Universitât dal Friûl, la idee dal Friûl intai zovins) e po documents antîcs, struturis morfosintatichis, orts, protezion dai animâi, toponomastiche e v.i.
Al è di marcâ il fat che chest libri bilengâl (ducj i articui a son par furlan e par talian) al à un tai sientific, sedi intes premessis che intai risultâts. Ven a stâi, che l’argoment furlan al è scrutinât cu la sgrimie dal sienziât che al cjale i fats e al tire conseguencis. Nuie di miôr par vê sot man la situazion e nuie di miôr par dimostrâ che l’argoment furlan al è in stât di stiçâ studis di alt nivel. E se la lenghe furlane e la culture che e sotintint e je buine di gjenerâ un grup di cognossincis di cheste fate, si pues permetisi un tic di otimisim sul so futûr.
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


