IL FI DAL BRAMIN
Tal inombrî de cjase, su la rive insoreglade dal flum insiorade di barcjis, tal fresc dal bosc di Sal, dal figâr, al cressè Siddharta, il biel fi dal Bramin, il zovin falcuç, adun cul so amì Govinda, tant che lui fi di un bramin. Su la spuinde da la aghe, tal nadâ, tes abluzions, tai sacrificis ai dius il soreli i lustrave lis spalis lusintis. Ombris a passavin tai siei voi scûrs jenfri la boschete dal mango, vie pai siei mateçs di frut, al cjant di sô mari, tai sacrificis rituâi, aes lezions dal pari, cussì savi, tal cjacarâsi dai savints. Bielzà di un pôc in ca Siddahrta si jere tirât dongje al fevelâ dai plui studiâts, preparantsi cun Govinda a la art oratorie e biel ancje al esercizi de osservazion, de concentrazion in se stes. Al saveve bielzà il sunsûr delicât dal Om, peraule des peraulis che lui al rivave a metise tal profont pronunziantle cidin intant che al inspirave, soflantle fûr, simpri cidin, cuant che al espirave, cun dute la anime adun e il cerneli tocjât di chê lûs che e stralûs di un spirt sflandorôs. Bielzà al saveve, tal so dentri plui font, ricognossi l’Atman, eterni, dut e simpri adun cu la unitât dal mont.
Il cûr di so pari si slargjave di gjonde par chest fi cussì sveât, cetant bramôs di cognossince; al jere un gran savint, ce che al viodeve vignî sù al jere un vêr sacerdot, un princip dai bramins.
La sodisfazion e jemplave il pet di sô mari dutis lis voltis che jê lu viodeve cjaminâ, lu cucave a sentâsi e a jevâsi impins: Siddahrta il fuart, cussì biel, che al leve vie cul so pas elegant, che le saludave cun cetant rispiet.
L’amôr al moveve il cûr des fiis plui zovinis dai bramins a pene che lui, Siddharta, te sô figure elegante, al passave pes stradis de citât cul cerneli alt e siei voi di re.
Ma plui di ducj chei altris lu amave il so amì Govinda, il fi dal bramin. ❚
(Traduzion di Maurizio Mattiuzza)
________________________
Il libri e l’autôr
A son pôcs i romançs che a finissin sot de etichete “di formazion” che a son innomenâts tant che il Siddharta, di Herman Hesse. E pûr il libri al è dal 1922, ancje se al è stât discuviert plui tart, tal ’46, dopo il Nobel vinçût dal autôr, e soredut tai agns ’60 e ’70, cuant che la spiritualitât e la vie pal pacifisim a jerin lis fondis dai moviments dai zovins. Il segret di un sucès di cheste fate al sta propit inte recipe dai siei ingredients: regjistris epics e lirics dongje di revocs di spiritualitât e ricercje dal ecuilibri, ambientazion orientâl intune trame che no sparagne i moments di emozion intense e di meditazion. Cui che al va cirint il sô jessi e la sô identitât lontan di convenzions e di regulis, al cjate rispueste a domandis che prin nol rivave nancje a formulâ. Un libri che forsit al fasarès ben a tancj, in dì di vuê, simpri sustâts e plens di rabie. E pensâ che se a 15 agns no i si fos incjastrade la pistole, il “Buddha” di Hesse, la vie pe pâs no le varès mai cjatade. ❚
_______________________
Il tradutôr
Maurizio Mattiuzza, poete e scritôr, e je une des vôs plui significativis de leterature furlane di vuê. Nassût intal 1965 dongje Zurigo, in Svuizare, dal 1976 al è a stâ in Friûl. Atîf de fin dai agns ’80 cun diviersis racueltis di viers, al è stât cofondadôr dal moviment poetic dai Trastolons, autôrs de racuelte Tons Trastolons e dal audiolibri Tananai. Al à unît i siei tescj aes musichis di Lino Straulino pal album Tiere nere e tantis altris cjançons. Tra peraulis e musiche al à lavorât po dopo cun Renzo Stefanutti e la band dai Luna e un Quarto che cun chê al à publicât Vuê e je sabide di sere, une balade dedicade al boxadôr furlan Primo Carnera. Il so ultin libri, la Donna del chiosco sul Po, za premi Colline di Torino, al fâs part de tercine finaliste dal premio Mario Soldati. Al è stât voltât par inglês, sloven, grêc e altris lenghis europeanis. Diretôr artistic de sezion leterature di Suns Europe, al è un dai autôrs di La notte che il Friuli venne giù, libri dedicât ai dîs dal Mai ’76, burît fûr di pôc. ❚
✒ par cure di Raffaele Serafini e Dree Venier
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +