Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Scomençâ cu la programazion par furlan, invezit di spot fûr dal vade

............

Il Furlan nol è un dialet, ma une lenghe: il spot che al à dentri la frase par furlan vie de ultime campagne Rai pe “Unitât d’Italie” nol à di lâ plui in onde. La Rai e varès di visâsi di meti in vore la leç 482/99 art 12 come 1, invezit di confondi la lenghe furlane cui dialets dal talian, e inserî dentri dai siei palinsescj une programazion in lenghe furlane. Metude in vore che e reste ancjemò in dì di vuê cence rispueste. Cuissà se cualchidun si domandarà trops bêçs publics che a son stâts spindûts par spots che a son rivâts a unî la Italie… tal disdegn. Cun di plui al è ancje un erôr storic: la campagne Rai e volarès celebrâ i 150 agns de Unitât di Italie, ma il Friûl al è stât anetût al ream di Italie dome tal 1866 e no tal 1861. Adiriture a son zonis dal Friûl orientâl che a son deventadis talianis dome dopo de prime vuere mondiâl.

Iniziare con la programmazione in friulano, invece di spot assurdi.
Il Friulano non è un dialetto, bensì una lingua: lo spot che contiene la frase in friulano nell’ultima campagna Rai per “L’Unità d’Italia” non deve andare più in onda. La Rai dovrebbe ricordarsi di applicare la Legge 482/99 art 12 comma 1, anzichè confondere la lingua friulana con i dialetti dell’italiano, e inserire all’interno dei propri palinsesti una programmazione in lingua friulana. Applicazione che rimane tutt’ora disattesa. Chissà se qualcuno si chiederà quanti soldi pubblici sono stati spesi per degli spot che sono riusciti a unire l’Italia… nello sdegno. Nella campagna c’è anche un errore storico: si vorrebbe celebrare i 150 dell’Unità d’Italia, ma il Friuli è stato annesso al regno d’Italia solo nel 1866 e non nel 1861. Addirittura zone del Friuli orientale sono divenute italiane solo dopo la prima guerra mondiale.

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +