La solitudin dal predi, si podarès intitulâ l’ultin lavôr dal Teatro Incerto, invezit si clame semplicementri Predis. E pûr, i trê predis interpretâts e pensâts (e magari cognossûts) dai trê artiscj di Grediscje no van a cuvierzi dute la categorie, no deventin la scuse par un resonament universâl su la condizion dal predi, pluitost a mostrin la lôr particolâr condition humaine partint di un osservatori che al è chel periferic di une provincie lontane des jerarchiis, dulà che un predi si misure cu la int prime come om e dopo, forsit, come rapresentant dal Signôr in tiere; lontane dai stereotips de figure dal predi cussì come che la à tramandade un ciert teatri di periferie. Tito Maniacco al diseve che l’unic inteletuâl organic che al à vût il contadin in Friûl al jere stât il predi. Ma lui si riferive a chei che a vevin imbraçât la cause di chel che di simpri al mostre la muse dal sconfit de Storie, il contadin, rivant a tradusi intune azion politiche, dispès alte, altris voltis di respîr plui localistic, une tension che il contadin nol rivave a sburtâ oltri dal orizont dal cjamp che al veve di regolâ cun fadie. Ma in ducj i câs chel predi al saveve tirâsi sul stomi une cualsisei rivendicazion di clas partint de cognossince di chel mont contadin che, come intune sorte di false cualificazion eletive (e eletorâl,) cualchidun al à clamât civiltât contadine, inclaudant cussì dut il marum des nestris campagnis a un rivoc nostalgjic pleât a un podê simpri plui lontan e simpri plui dismemoreât de sô origjin. Di chei predis (ben dissegnâts tal preseôs lavôr fat l’an passât di Fabiano Fantini su pre Checo Placereani) ai trê puartâts in sene dal Teatro Incerto i reste dome la lôr nature origjinarie, l’element di partence di dut il svilup de lôr esistence: la periferie fisiche di une provincie ch’e ancjemò e resist pontant i pîts e la periferie eclesiastiche di cui che forsit mai al à pensât di fâ cariere in Curie. La provincie dai prins, la provincie dai ultins: ducj i doi sconfits, soredut come predis, ma tai predis dal Teatro Incerto la sconfite personâl e puarte a flôr un conflit interiôr che al è soredut dal omp, oltri che dal predi.
Predis al svilupe, lant daûr a la consolidade struture narative dai trê dal Teatro Incerto, dôs liniis esistenzialis: i riferiments culturâi de provincie e il conflit personâl fondât su di une assence, la paternitât dal predi, dulà che la seconde e je il prodot dret par dret de prime. Vâl a dî che la provincie ancjemò, si ben intacade aromai di une globalizazion di comoditâts e di usancis, si fonde su valôrs di tradizion (che dispès a puedin jessi un limit, ma che in prime batude a son une usme), di relazions familiârs (che magari a riscjin di scjafoiâ, ma che in dut câs a son presintis cu la lôr rêt protetive), di rapuarts di paîs (identitariis, man a man che tu ti slontanis dal borc, come che ben al faseve rimarcjâ Leo Zanier intune sô poesie). In dute cheste provincie di indulà che si scjampe, ma dulà che al è dolç tornâ come tal grin di une mari, si cjate l’humus che al oblee l’om predi a ricognossi il so conflit interiôr, che magari ancje intun predi in cariere al sarà simpri presint, ma sublimât e scjafoiât come un fi dineât dal propi sintiment e sghindât in reson di une altre, divierse sburte viers di une contemporaneitât pustice e malpaiade.
Predis al rive a tocjâ, sgjavant intor dal significât di une assence, aspiets di concretece che a stan ducj te cussience di une rinunzie che un predi al fâs di zovin e che cu la etât che si fâs simpri plui pesante, e devente jê par prime condizion esistenziâl identificative de condizion di om (paternitât, maternitât? Cuale des dôs si platie daûr di une tuniche di predis che – lassant pierdi lis ultimis degjenerazions – o vin simpri considerât tant che figuris asessuadis?). La assence de paternitât pal predi, vivude come une mutilazion esistenziâl dai predis dal Teatro Incerto, e je propit achì che si libere come une dolorose e impossibile necessitât: al è l’om-predi libar che al rive a tirâle fûr e la rassanade cussience de sô impossibilitât lu sburte viers di une visionarietât ideâl che lu met intune sorte di stât di gracie, intune fisiche impersonificazion de spiete di un frut in trat di nassi e che i permet di provâ dutis lis sensazions e lis aspirazions de paternitât.
Fantini, Moretti e Scruzzi a fevelin di alc che a cognossin ben (no tant de condizion dal predi, ancjeben che a àn studiât, partint dai scrits di Toni Bellina e fevelant incirche dal argoment cun plui di un predi, ma dal mont de provincie). No podaressin fâ di mancul di cheste lôr identificazion cuntun mont che, propit pe sô condizion periferiche, al manten la scletece di une volte: chê nete, e drete in muse, dal mont contadin. A son, come personis, prime di dut fiis di un ciert ambient culturâl che ur à metût in man esperiencis di vite e di valôrs, e dulà che lôr no fasin nissune fadie par identificâsi in plen. Un dai aspiets di chest ambient culturâl (simpri di mancul si à di rimarcjâ) al è che dispès in paîs la relazion cul predi e à un valôr centrâl di formazion e di riferiment, no necessariementri religjôs, pluitost di indiriç. La malatie di un predi e je la paternitât, al diseve Toni Beline. Vâl a dî la sô assence. ❚
Franco Marchetta
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +