Il libri di Andrea Del Favero
su la culture
e la musiche popolâr furlane
“Lungje, po!”, e je une espression che si sintive dispès intes fiestis, intes sagris, in dutis lis circostancis indulà che a jerin sunadôrs e balarins. Cheste espression sclete e da il non ancje al libri a pene jessût, scrit di Andrea Del Favero, studiôs, musicist, antropolic che si interesse di culture e di musiche popolâr furlane di une vite. “Lungje, po!”, i disevin i balarins ai sunadôrs par sburtâju a no smeti di sunâ, e lungje e ben spiegade e je la ricercje di Del Favero che, come che al dîs il sottitul de publicazion, e trate di “Strumenti e suonatori tra Mito e Musica”. La prefazion e je di Angelo Floramo che al rimarche lis cualitâts dal libri, scrit cun criteri sientific ma tal stes timp lontan dai academisims, che a rindaressin sterpe une materie e une tratazion che invezit e je vivarose.
◆ Un libri penç di storiis, imagjins, liendis e informazion, cuntune code di partiduris musicâls di tocs de tradizion furlane ma no dome, e in zonte un cd di 21 liniis regjistradis dal vîf, de fin dai agns Otante a vuê, simpri di bande di Del Favero. In chês regjistrazions si sint a sunâ – intes ocasions plui diviersis, tra ostariis, sagris, salis di bal – grups musicai improvisâts o di sunadôrs abituâts a sunâ insiemi, e lis vôs di oms e feminis che a cjantin, che a ridin, che a contin di une storie che purtrop e somee finide, o miôr, e je cambiade, e al è simpri plui râr sintîle.
◆ Si sintin armonichis, violins, lirons, trombons, bunkulis, zitiris, mandulins, ghitaris, clarins, fintremai fros di jerbe e sedons che a sunin! Dut regjistrât ator pal Friûl, dispès in Cjargne, par une scolte di influencis cu lis culturis di confin, tra polkis, mazurkis, valzers, staiaris, cjants di ogni sorte. Un document cetant preziôs, insiemi aes tantis fotografiis che al à dentri il libri, diviersis storichis dal prin Nûfcent, indulà che si viodin vecjos sunadôrs furlans e lis plui diferentis situazions dal fâ musiche in Friûl, in plui che esemplis di oparis visivis di iconografie musicâl imortaladis in diviersis glesiis de Patrie.
◆ Il libri si divît in cinc cjapitui iniziâi, indulà che si invie un percors tra storie, culture e musiche in Friûl, che – partint dal mît e dai rituâi antîcs – al passe traviers la ete de rason e de industrie, fin che al rive ai timps nestris. Di ca, si vierç daspò intune serie di 23 cjapitui plui curts, ma alternant sponts interessants sui struments musicâi che si dopravin, e che si spere si doprin ancjemò tal contest de musiche popolâr furlane: i struments a flât, a cuarde, a percussion, tra pifars, cuarnamusis, salteris, armonichis, struments rituâi e processionâi tant che lis craçulis, fin a rivâ aes bandis, aes orchestrinis, ai liutârs e ai costrutôrs di strument musicâi atîfs in Friûl fin ae metât cirche dal Nûfcent.
◆ Un biel libri, complet e ben scrit, che al propon une prime significative ricognizion suntune materie cetant largje e messedade cun altris dissiplinis. Si propon tant che une buine bussule par orientâsi – e magari par aprofondî – cheste dimension maraveose che e je la musiche popolâr furlane. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
						Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […]						lei di plui +
					
				

