Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

PINSÎRS. Il sium de reson: la citât F-VJ

............

Gianni Marzini, cjâf redatôr de Rai Regjon, lant in pension al à vût dit al Piccolo che si risolvaressin i problemis pensant al Friûl-Vignesie Julie come une citât di un milion e 200mil abitants. La frase e je no dome il spieli di chel che al è stât il TG regjonâl in chescj agns, ma ancje di dute une mentalitât che e sta montant sù jenfri i sorestans, che no ur pâr vere di podê acentrâ dut e messedâ dome lôr i nestris destins.
«La carataristiche dal Friûl – al diseve pre Toni Beline, un inteletuâl, lui sì, inamorât dal so teritori – e je che al è fat di paîs» e covente pensâ a lis soluzions pal teritori braurôs des sôs carataristichis. Traspuarts, sanitât, economie, servizis, no àn di jessi organizâts cjapant il model di une citât di un o doi milion di abitants, che e à altris – justis, si intint – esigjencis e carateristichis. Chel di vê un teritori cun aglomerâts urbans piçui al è un patrimoni di socialitât, disvilup “dolç”, atenzion ae persone, cure dal teritori che la citât no à e che al è un ben siôr che nol merte pierdût par vie di un provincialisim che al viôt la citât tant che la Biele Stele. Clâr che al è simpri il ledrôs de medaie: distancis e basse densitât di int a fasin in mût che al sedi plui faturôs fâ rivâ i servizis. Ma al è il compit de politiche limitâ i svantaçs e sfrutâ i vantaçs de realtât che e guvierne. La rispueste e à di jessi un model di gjestion difondût, no di un acentrament continui – cu la scuse de crisi – e tra l’altri strabic: logât intune citadine insom a un spiçot ai margjins de regjon. E chestis soluzions no vignaran mai di Turin, Milan, Rome o di un Stât storichementri centralist tant che la Italie, ma a àn di jessi madressudis e elaboradis chenti, pe realtât di chenti (magari partint de nestre universitât, che e à di jessi di plui “dal Friûl”). Chest al vûl dî autonomie!
Soluzions che dopo magari a podaran jessi di esempli: vino di contâ ancjemò une volte chê dal Taramot?
Partint figurantsi la regjon tant che une citât al è il classic «sium de reson»: come un cjaval che invezit di cori libar pai cjamps al les a saltâ di un cret parcè che une dì si è insumiât di jessi un… cocâl.
✒ Gnef

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +