Cliche, si fâs sere. Ogni dì al imbrunî Instagram al cres di bot cui “mi plâs”: finît di lavorâ si butìn sui social e o fasìn une fotografie al soreli amont dal barcon dal tren o de machine, sedi in campagne che in citât. O metìn dongje de figure l’hashtag #rossodisera, e o sin cjapâts inte vuate: Instagram al fâs jeve sul nestri narcisisim, i “like” a ativin un mecanisim psicologjic che ti involuce e che pôcs a rivin a distrigâsi.
◆ Paolo Landi, cu la sô lungje esperience tal mont de comunicazion, al fâs di “Instagram al tramonto” (La Nave di Teseo, 11,40 euros) un osservatori par meti a fûc la societât cui voi de critiche marxiste e postmarxiste. Ancje se il filosof todesc nol è mai stât citât, il rivoc des sôs teoriis si è fat sintî lant daûr de parabule che e met dongje la trasformazion dal om in machine ae trasmutazion dal om in marcjanzie. Se Marx al spiegave che «l’operari al lavore par vivi. Lui nol calcole il lavôr tant che part de sô vite: al è pluitost un sacrifici de sô vite», Guy Debord par definî la societât dal spetacul, fondade sui media, al met tal puest de peraule ‘marcjanzie’ la peraule ‘spetacui’ tal incipit dal “Capitâl”: «Dute la vite des societâts là che a dominin lis condizions modernis di produzion si presente tant che une grande acumulazion di spetacui. Si slontanisi dal vivi e si met in pîts une rapresentazion». Une definizion, cheste, che si adate pardabon a Instagram, parcè che su Instagram il mont de rapresentazion al prevâl sul mont fisic.
◆ Landi al ponte il voli in direzions diferentis par piturâ cuadris che a mostrin aspiets diferents de societât batude fûr dal turbocapitalisim: la mode, la art, il ses, la muart, e v.i. Ancje chest si lee al pinsîr di Marx, e ae sô analisi di economie, politiche e religjon.
◆ Economie: su Instagram la ostentazion di ricjece e je cence remission. Nissun si domande, dut câs, di dulà che e ven. I valôrs tradizionâi dal lavôr e de fadie no àn rapresentazion. E chest al ribalte sedi ce che e dîs la Costituzion, ma ancje la morâl tradizionâl furlane che tai secui e à celebrât la sacralitât dal lavôr e dal sacrifici.
◆ La politiche e devente intratigniment superficiâl, il sôl che al è bon di focalizâ la atenzion. E cheste banalizazion de discussion su lis robis publichis e je pericolose parcè che «stâ cuntun smartphone in man a discuti sui problemis dal mont nus fâs crodi di partecipâ a une bataie civîl, intant che no fasìn altri che consumâ un prodot comerciâl». La semplificazion e ridûs la politiche a detulis, a teoriis di complot e populisim, parcè che nol è pussibil spiegâ un program di guvier o une leç finanziarie in 240 caratars.
◆ Religjon. Su Instagram, Diu al è muart, come al pensave Nietzsche, te indiference, cence che si sedi vierte la strade al Super-om. Su Instagram ogni om al devente il centri. La muarte stesse e piert tragjicitât e e va incuintri ae rimozion, come che al scrîf Enzo Bianchi: «la nestre societât e somee al palaç che il pari di Gothama Buddha al veve tirât sù pal fi: un lûc di dulà che ogni olme di mâl e jere bandide». ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +