Cliche, si fâs sere. Ogni dì al imbrunî Instagram al cres di bot cui “mi plâs”: finît di lavorâ si butìn sui social e o fasìn une fotografie al soreli amont dal barcon dal tren o de machine, sedi in campagne che in citât. O metìn dongje de figure l’hashtag #rossodisera, e o sin cjapâts inte vuate: Instagram al fâs jeve sul nestri narcisisim, i “like” a ativin un mecanisim psicologjic che ti involuce e che pôcs a rivin a distrigâsi.
◆ Paolo Landi, cu la sô lungje esperience tal mont de comunicazion, al fâs di “Instagram al tramonto” (La Nave di Teseo, 11,40 euros) un osservatori par meti a fûc la societât cui voi de critiche marxiste e postmarxiste. Ancje se il filosof todesc nol è mai stât citât, il rivoc des sôs teoriis si è fat sintî lant daûr de parabule che e met dongje la trasformazion dal om in machine ae trasmutazion dal om in marcjanzie. Se Marx al spiegave che «l’operari al lavore par vivi. Lui nol calcole il lavôr tant che part de sô vite: al è pluitost un sacrifici de sô vite», Guy Debord par definî la societât dal spetacul, fondade sui media, al met tal puest de peraule ‘marcjanzie’ la peraule ‘spetacui’ tal incipit dal “Capitâl”: «Dute la vite des societâts là che a dominin lis condizions modernis di produzion si presente tant che une grande acumulazion di spetacui. Si slontanisi dal vivi e si met in pîts une rapresentazion». Une definizion, cheste, che si adate pardabon a Instagram, parcè che su Instagram il mont de rapresentazion al prevâl sul mont fisic.
◆ Landi al ponte il voli in direzions diferentis par piturâ cuadris che a mostrin aspiets diferents de societât batude fûr dal turbocapitalisim: la mode, la art, il ses, la muart, e v.i. Ancje chest si lee al pinsîr di Marx, e ae sô analisi di economie, politiche e religjon.
◆ Economie: su Instagram la ostentazion di ricjece e je cence remission. Nissun si domande, dut câs, di dulà che e ven. I valôrs tradizionâi dal lavôr e de fadie no àn rapresentazion. E chest al ribalte sedi ce che e dîs la Costituzion, ma ancje la morâl tradizionâl furlane che tai secui e à celebrât la sacralitât dal lavôr e dal sacrifici.
◆ La politiche e devente intratigniment superficiâl, il sôl che al è bon di focalizâ la atenzion. E cheste banalizazion de discussion su lis robis publichis e je pericolose parcè che «stâ cuntun smartphone in man a discuti sui problemis dal mont nus fâs crodi di partecipâ a une bataie civîl, intant che no fasìn altri che consumâ un prodot comerciâl». La semplificazion e ridûs la politiche a detulis, a teoriis di complot e populisim, parcè che nol è pussibil spiegâ un program di guvier o une leç finanziarie in 240 caratars.
◆ Religjon. Su Instagram, Diu al è muart, come al pensave Nietzsche, te indiference, cence che si sedi vierte la strade al Super-om. Su Instagram ogni om al devente il centri. La muarte stesse e piert tragjicitât e e va incuintri ae rimozion, come che al scrîf Enzo Bianchi: «la nestre societât e somee al palaç che il pari di Gothama Buddha al veve tirât sù pal fi: un lûc di dulà che ogni olme di mâl e jere bandide». ❚
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +
Sport… che ti trai! / Pietro Corredig e Sonia Borghese: une vite di pignatis a scufiots
servizis di Francesco Tonizzo
La cubie dai cjanalots, un di San Pieri e une di Miers, e à vinçût il campionât talian di machinis storichis e il titul european, simpri cun Sanremo intal destin Inzen, passion, amôr, dedizion, voie di zirâ il mont, spirt competitîf, leam cun il teritori des Vals dal Nadison, e risultâts une vore preseâts. Il […] lei di plui +
L’EDITORIÂL / La identitât e ven dai zovins
Walter Tomada
Une zornade di incuintri pai Conseis dai Fantats Al à fat scjas il senatôr Roberto Menia che al à declarât di volê gjavâ il furlan de scuele e dal ûs public. Al jere di un pieç che nissun rapresentant des istituzions al pandeve clâr di volê scancelâ lis normis di tutele, ma salacor a son […] lei di plui +