Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Instagram, il social che si impie cuant che il soreli al va a mont

Matteo Baldan

Cliche, si fâs sere. Ogni dì al imbrunî Instagram al cres di bot cui “mi plâs”: finît di lavorâ si butìn sui social e o fasìn une fotografie al soreli amont dal barcon dal tren o de machine, sedi in campagne che in citât. O metìn dongje de figure l’hashtag #rossodisera, e o sin cjapâts inte vuate: Instagram al fâs jeve sul nestri narcisisim, i “like” a ativin un mecanisim psicologjic che ti involuce e che pôcs a rivin a distrigâsi.
◆ Paolo Landi, cu la sô lungje esperience tal mont de comunicazion, al fâs di “Instagram al tramonto” (La Nave di Teseo, 11,40 euros) un osservatori par meti a fûc la societât cui voi de critiche marxiste e postmarxiste. Ancje se il filosof todesc nol è mai stât citât, il rivoc des sôs teoriis si è fat sintî lant daûr de parabule che e met dongje la trasformazion dal om in machine ae trasmutazion dal om in marcjanzie. Se Marx al spiegave che «l’operari al lavore par vivi. Lui nol calcole il lavôr tant che part de sô vite: al è pluitost un sacrifici de sô vite», Guy Debord par definî la societât dal spetacul, fondade sui media, al met tal puest de peraule ‘marcjanzie’ la peraule ‘spetacui’ tal incipit dal “Capitâl”: «Dute la vite des societâts là che a dominin lis condizions modernis di produzion si presente tant che une grande acumulazion di spetacui. Si slontanisi dal vivi e si met in pîts une rapresentazion». Une definizion, cheste, che si adate pardabon a Instagram, parcè che su Instagram il mont de rapresentazion al prevâl sul mont fisic.
◆ Landi al ponte il voli in direzions diferentis par piturâ cuadris che a mostrin aspiets diferents de societât batude fûr dal turbocapitalisim: la mode, la art, il ses, la muart, e v.i. Ancje chest si lee al pinsîr di Marx, e ae sô analisi di economie, politiche e religjon.
◆ Economie: su Instagram la ostentazion di ricjece e je cence remission. Nissun si domande, dut câs, di dulà che e ven. I valôrs tradizionâi dal lavôr e de fadie no àn rapresentazion. E chest al ribalte sedi ce che e dîs la Costituzion, ma ancje la morâl tradizionâl furlane che tai secui e à celebrât la sacralitât dal lavôr e dal sacrifici.
◆ La politiche e devente intratigniment superficiâl, il sôl che al è bon di focalizâ la atenzion. E cheste banalizazion de discussion su lis robis publichis e je pericolose parcè che «stâ cuntun smartphone in man a discuti sui problemis dal mont nus fâs crodi di partecipâ a une bataie civîl, intant che no fasìn altri che consumâ un prodot comerciâl». La semplificazion e ridûs la politiche a detulis, a teoriis di complot e populisim, parcè che nol è pussibil spiegâ un program di guvier o une leç finanziarie in 240 caratars.
◆ Religjon. Su Instagram, Diu al è muart, come al pensave Nietzsche, te indiference, cence che si sedi vierte la strade al Super-om. Su Instagram ogni om al devente il centri. La muarte stesse e piert tragjicitât e e va incuintri ae rimozion, come che al scrîf Enzo Bianchi: «la nestre societât e somee al palaç che il pari di Gothama Buddha al veve tirât sù pal fi: un lûc di dulà che ogni olme di mâl e jere bandide». ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +