Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Pauli Diacun: 1300 agns di no dismenteâ

Alessio Screm
Pauli Diacun
Pauli Diacun

Chest an a colin i 1300 agns de nassite di Pauli Diacun, cence nissun dubi une des figuris plui impuartantis no dome de storie dal Friûl, ma de Europe interie, protagonist insiemi a Paulin di Aquilee di chê riforme clamade carolingje che e à cambiât i destins dal imperi tirât sù di Carli il Grant, pandint une gnove rinassite culturâl che e tignive cetant di cont la storie, la filosofie e la art in gjenar. No si sa di precîs cuant che al è nassût Pauli Diacun, ma lis convenzions a àn stabilît tra il 720 e il 730, cjapant la prime date come buine, a Cividât dal Friûl. Di famee langobarde, al è in Friûl che al à fat i siei prins studis impuartants di grêc e di latin, prime di inviâsi a Pavie – indulà che si crôt che al vedi cjapât il titul di “diacun” – e daspò a Benevent, Rome, Aquisgrane – li di Carli il Grant – par finî la sô vite tal munistîr di Montecassino, tal 799, prime di viodi incoronât il “so” re tant che imperadôr dal Sacri Roman Imperi. Gramatic, poete, storic e music, dal sigûr tal sens di teoric e cognossidôr des speculazions filosofichis leadis ai suns. Al è lui, in graciis di Guido d’Arezzo che tal decim secul al à tignût cont di lui pe teorizazion de “man guidoniane”, util pe memorizazion des melodiis, l’inventôr dal non des notis musicâls. Il do, re mi e vie indenant, di fat, a derivin dal Imni a Sant Zuan “Ut queant laxis”, indulà che la prime silabe di ogni viers e ripuarte apont il non des notis dal esacuardi in sucession. Une grande paternitât che e merete di jessi ricuardade, insiemi ae sô grande produzion che e contemple la famose “Historia Langobardorum”, la “Vita Gregorii Magni”, la “Historia Romana”, manuâi di storie tra i plui lets inte Ete di Mieç. E inmò, poesiis racueltis intai “Carmina”, e inte liturgjie si ricuarde l'”Omiliari” e forsit ancje il “Sacramentari”.

No si pues no memoreâ cheste grande personalitât, e al displâs cetant di no sintî nuie in merit par un programe, zornadis di studi o altris ativitâts leadis a scuvierzi e riscuvierzi Pauli Diacun intun inovâl cussì impuartant. Al jere il 1999, tai 1200 agns de sô muart, cuant che al è stât fat un congrès internazionâl di studis a lui dedicât, tra Cividât dal Friûl e Butinins di Muimans. L’ultin sul so cont, 21 agns fa. Al è propit il câs di recuperâ il timp pierdût, tal non di un grant esempli, universâl, fi dal nestri Friûl. ❚

 

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +