Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

PATRIARCJIS FÛR DAL ORDENARI. I PROTAGONISCJ – Dopo di lui il podê patriarcjin al restà sul Nadison par cinc secui

Diego Navarria

Calist al fo patriarcje di Aquilee dal 731 fin ae muart (tra il 756 e il 762). Con lui il patriarcjât al jes di un un periodi nereôs e platât. Si cognossin, di fat, a malepene i nons dai patriarcjis prime di lui, ancje parcè che, fin al predecessôr Seren, la Glesie di Aquilee e je stade schismatiche. Ven a stâi, par vie dai Trê Cjapitui, si jere dividude di chê di Rome che, invezit, e jere in cubie cun chê di Grau.
◆ Calist, che al jere diacun a Trevîs, al ven nomenât patriarcje dal re dai Langobarts Liutprant che al è a Pavie. In chel timp, la sede dai patriarcjis no jere plui a Aquilee, malsigure, ma a Cormons. Su la mont Quarine, il cjistiel al è discomut e fûr man. Al va ben par difindisi ma no par vivi e guviernâ. Cuant che Calist al rive a Cormons, Pemon al è il duche dal Friûl a Cividât, capitâl dal ducât. Simpri a Cividât al è a stâ il vescul di Zui, Fident, che al è daûr a filâ cun Pemon parcè che la citât e vedi il sô vescul. Ae muart di Fident al devente vescul di Zui Amadôr, ancje lui amì di Pemon e di famee siore. Calist nol pues acetâ che ae cort langobarde al sedi un vescul so sotan, magari a intiessi trainis, intant che lui al vîf cui contadins e i boscadôrs. Al cjape la ocasion de gnove nomine di Amadôr e, di bot, al jentre a Cividât, lu bute fûr di cjase e al va a stâ tal so palaç. Al duche Pemon la robe no i va jù, al fâs cjapâ Calist e lu siere tal cjistiel di Duìn. A chest pont, si môf il re Liutprant che al destituìs Pemon e al nomene duche so fi Ratchis. Al somee clâr che la cuistion jenfri Liutprant e Pemon e jere dute politiche e che il patriarcje Calist al jere stât nomenât dal re propit par chest.
◆ Cividât, deventade capitâl civîl e religjose, e vîf – di chel moment, cun Ratchis e Calist – un timp di aur. Calist al tache a tirâ sù il domo e il palaç che al sarà sede dai patriarcjis par cinc secui, fin al taramot dal Nadâl dal 1222. Di chel palaç, che al jere alì che cumò al è chel dai proveditôrs venits, nus reste il “poç di Calist”. Ma chel duche e chel patriarcje a àn peât il lôr non a doi monuments une vore impuartants de ete langobarde, clamâts propit Are di Ratchis e Batisteri di Calist. Oparis mestris par significât e bielece, di gjoldi tal Museu dal Domo. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +