La ultime bataie e je stade chê dal «No» al referendum costituzionâl dai 4 di Dicembar, fate in non de autonomie dal Friûl-Vignesie Julie che lui al viodeve metude in crisi se e fos passade la cussì clamade riforme Boschi. Cun cheste sô posizion fuarte, il professôr Marzi Strassolt di Graffemberg al à mantignude fede aes sôs ideis e ae sô vision pal avignî dal Friûl fintremai ae fin.
Al è mancjât sul cricâ dal 2017, ai 5 di Zenâr, dopo une vite cun incarichis publichis di impuartance, dulà che al à simpri puartade la sô convinzion de impuartance de valorizazion de lenghe e de culture furlane.
Al veve 77 agns e un brut mâl.
Indotorât in Economie e Cumierç, al è stât retôr de Universitât dal Friûl par 9 agns, dal 1992 al 2001.
Tal ateneu al jere rivât di Triest tal 1987 par insegnâ Contabilitât e economie nazionâl te facoltât di Siencis bancjariis. Al è stât, po, president de Provincie di Udin dal 2001 al 2007.
Al jere duncje un autonomist granitic, convint che la lenghe e fos un aspiet identitari fondamentâl e bon ancje di jessi une risorse economiche, come che al à sostignût ancje tal so ultin libri Economia delle minoranze linguistiche. La tutela della diversità come valore (2016 ed. Carrocci).
Finîde la incarghe te Universitât, subit si è presentât aes elezions provinciâls tant che president cuntune coalizion di centridiestre, si ben che la sô bussule e fos simpri chê dal autonomisim. Al fo elet al prin turni cun passe il 57% des preferencis e riconfermât tal 2006, ma tal Dicembar dal 2007 si dimetè dopo che il Consei provinciâl i votà la sfiducie par un afâr di vôts di scambi, peât propit ae rielezion. Une storie finide tal 2012, cuant la Cort di Apel e à stabilît di no vê di procedi. Strassolt al è jessût net ancje di un procediment penâl pe assunzion di un avocat in Provincie.
Di mari ongjarese e pari furlan, insiemi cui fradis al jere erêt di une famee di clare linie asburgjiche. Te capele privade de tignude di Strassolt, une sô ave, la contessine Franziska Romana di Strassolt Graffenberg, e sposà il maressial Josef Radetzky.
La passion dal professôr Strassolt pal Friûl no je lade al mancul lassâts i impegns istituzionâi. Al è fondadôr de associazion Identitât e Inovazion e al à leât a strent il so non a chel de Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane, par doprâ la lenghe furlane tai ambients sientifics. Al è un esempli la riviste che la Socie e mande fûr, dulà che a son publicadis lis ricercjis e i studis di docents universitaris par furlan e par inglês.«Cun lui al va vie une part impuartant de storie dal nestri zovin ateneu, che par nûf agns al à savût vuidâ cun grande energjie e determinazion, contribuint in forme significative ae sô afermazion e svilup», al à dit il retôr di cumò Alberto Felice De Toni. L’ateneu al à un rapuart profont cul Friûl e «Marzi Strassolt al jere un interprete autentic di cheste mission”. Tal 1995 al promovè la fondazion dal Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la culture e la lenghe dal Friûl e tal stes an al invià la costituzion di Friuli e Formazione e tal 1999 di Friuli Innovazione, il parc sientific e tecnologjic. «Te sô idee a jerin i imprescj operatîfs di une universitât che e veve di metisi al servizi dal teritori e de comunitât di riferiment, intune prospetive di svilup dinamic, che e valorizàs e e atualizàs cheste identitât e cheste culture par vierzile viers il doman» al à ricuardât ancjemò De Toni. ❚
✒ Antonella Lanfrit
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +