“La idee e je di un privât – al conte Paolo Cucchiaro, President dal Cosint – che al à domandât un spazi in locazion par realizâ un centri radiologjic. Il Cosint, esaminade la richieste e viodût che la iniziative e jere compatibile cu lis normis urbanistichis de zone D1 di Damâr, tignint cont dal gjenar di servizi pe popolazion e considerât il discors ocupazionâl che a plen funzionament al rivarà a 15 unitâts, al à decidût di dâi in locazion un locâl. Cheste sielte e je za stade fate cun altris ativitâts (intai imobii dal consorzi si contin cirche 550 unitâts lavorativis). La ativitât e varès di partî in Primevere; a vuê, cui che al propon la iniziative al è daûr a completâ i locâi otignûts al grês (riscjaldament, iluminazion, servizis e v.i.).
Cun ogni probabilitât, il privât al cirarà di cjatâ une colaborazion cu la Aziende Sanitarie n. 3 indulà che al moment, par chel che al rivuarde i esams diagnostics di risonance magnetiche totâl (Total Body), si dopre un servizi mobil che al compuarte timps luncs di spiete. Di tant timp la popolazion cjargnele e spiete che la ASS 3 si indoti finalmentri di une struture fisse. Il probleme al è propit achì. Une tindince di pinsîr e puarte a considerâ la realizazion de risonance privade – che e à prin di dut di jessi autorizade de Regjon e dopo e pues vê une convenzion cu la aziende sanitarie – tant che la muart de risonance publiche: pinsîr legjitim ma seontri me no coret. Personalmentri, o pensi che tal moment che si rivàs a vê dutis dôs lis struturis, si miorarès il servizi, sigurementri cuntune riduzion dai timps di spiete e – parcè no – ancje dai coscj. Conferme di chest e podarès vignî de stesse Direzion de Aziende Sanitarie.”
O vin sintude ancje la dotore Cristiana Gallizia che nus à fat chest resonament: “Tra Cjargne, Glemonàs e Tarvisian o sin plui di 70 mil abitants. Ogni an a ’nt pierdìn cirche 400 (mortalitât di popolazion aromai anziane, sbassâsi des nassitis…), ancje se a vegnin al mont tal ospedâl di Tumieç plui di 500 fruts ad an, la maiorance residents fûr dal teritori de aziende sanitarie n.3. Lis diviersis struturis radiologjichis privadis inte Regjon no son saturis, a àn capacitâts ricetivis abondantis. L’ospedâl di Tumieç al eroghe diviersis prestazions radiologjichis dentri i timps massims proviodûts de norme regjonâl e lis richiestis urgjents a vegnin fatis in timps curts. Parcè, alore, une gnove struture a Damâr? Il privât che al investìs isal pardabon cussì sproviodût di no considerâ che il bacin virtuâl di utence nol permetarà di vuadagnâ ce che al baste par mantignîsi? Isal pussibil che al puedi instalâ la ‘famose’ risonance magnetiche che la Regjon e à dineât di comprâi ae Aziende? No soi personalmentri cuintri il privât ma mi somee che il business-plan di chest al sedi pôc sostignibil, a mancul che no sedi une ipotetiche sucessive convenzion cul sisteme Sanitari Regjonâl. Il timp nus fasarà viodi cemût che a laran lis robis, ma purtrop al podarès jessi masse tart pal doman dal nestri ospedâl che al podarès viodi il so servizi di radiologjie depotenziât intal timp, a favôr di une struture privade. Si podarès tratâ dal prin pas viers une sopression e un spostament a val dai servizis che a zontaressin un altri dam a la int che e vîf in mont. ”
✒ Marta Vezzi
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +