Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

NO SON PERAULIS PAR VECJOS. Trap

Bete di Spere

NO SON PERAULIS PAR VECJOS. Lis gnovis peraulis spiegadis al nono.

Mandi Bete.
Mandi nono! Ven dentri, che ti met sù un cafè. Spiete che o sbassi la radio.
Ma no, frute, scoltile, se tu âs voie!
Ma no, nono, tant a metevin la trap, che mi fâs propite volt di stomi.
Ce discors, frute! La trape di bessole no plâs a di nissun. Ma e covente! Sù po, no si pues sintî une furlane che e fevele mâl de trape!
Ce varessio di dîti, nono… propit no rivi a capî ce che al veve tal cjâf cui che le à inventade.
Un gjeni! Dome un gjeni al pues cjatâ il mût di doprâ cussì ben robe di scart.
Eh, juste robe di scart… chei li che a cjantin cun che vôs dute straviade.
Ce jentrial il cjant cu la trape, cumò?
Eh sì, il cjant cu la trap nol jentre propit nuie. Lu clamarès plui berghelâ. Ma no crodevi che tu ti interessassis di cheste robe moderne, nono!
Moderne? La trape le doprave ancje gno nono par fâ la broade!
Ma ce jentrie la broade, nono? O stoi fevelant di musiche!
Musiche? O savevi che cu la trape si faseve la broade o la sgnape. No pensavi che si dopràs ancje par sunâ.
Ma no la trape: la trap! Al è un gjenar musicâl, la evoluzion dal rap, dal hip hop.
“Op, op” lu disevi al mus cuant che nol leve indevant!
Hip hop, nono! Cemût puedio spiegâti: une musiche ritmade, cu lis peraulis plui feveladis che cjantadis. La trap e nas di li, ma cun di plui e dopre imprescj par distorsionâ la vôs e e fevele di droghe, di delincuents e di robis cussì.
Usti! Pecjât che le vedin clamade come la trape, une robe cussì. Ma cui isal a sunâle?
Cjantants gnûfs, tant che Sfera Ebbasta e altris cussì.
Ma un sôl o ancje altris?
Plui di un. Sfera Ebbasta, e altris che no cognòs.
No ai capît: Sfera e vonde, o Sfera e altris?
Ma no! “Sfera Ebbasta” al è il non dal cjantant. E dopo a ‘nd è altris.
O ai capît. Forsit. Ma tu no tu scoltis chê robe li, no mo?
Ma no, o ai miôr robis plui “classichis”: il rock, il pop. O scolti dome un pôc di indie, che cu la trap propit nol jentre nuie.
No, il dindi cu la trape no lu ai propit mai sintût. E nancje cu la broade. Però tu sês strambe ancje tu, eh! Tu disis che no ti plasin chei che a cjantin cu la vôs distorsionade, e dopo tu scoltis i dindis a berghelâ. Mah! ❚

Bete di Spere

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +