Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I “schiavuni”, minorance cravuate in Molîs

Chiara Segrado

San Felice del Molise al principi si clamave San Felice Slavo, non cambiât di Mussolini in San Felice Littorio e dopo de vuere tal non atuâl. Culì a vivin dome 800 personis, di chestis 40 a son fruts che a frecuentin la scuele elementâr là che si insegne la lenghe locâl, ma dome par une ore par setemane. Masse pôc par tignî vive une lenghe? Il sindic al dîs “al è plui interès viers la nestre lenghe in Cravuazie che chi di nô”. Se la int, lis fameis, no tabain la lenghe a cjase, al è dificil tignîle vive. Ancje il sindic di Acquaviva si lamente, si sint bandonât di bande des istituzions che a stanziin un contribût di 4.000 euros par an, nuie, di fat. Intant la int e continue a emigrâ, a cirî lavôr di altris bandis, e il paîs al devente vieli. A Montemitro la lenghe e je avonde vive, a son svariadis iniziativis culturâls, bogns rapuarts cu la Cravuazie e culì al vîf ancje il consul onorari cravuat.
Si dîs che chê dai Cravuats dal Molîs e sedi la minorance linguistiche plui piçule di Italie. La lenghe che a tabain si clame uficialmenti naš jezik (la nestre lenghe) o na-našu (a nestri mût), identificade ancje come “dialet cravuat molisan”.
Rivâts tor dal XV-XVI secul “iz d’one bane mora” (di chê altre bande dal mâr) par scjampâ ai Turcs che a avanzavin tai Balcâns, i “schiavuni”, come che ju vevin batiâts i natîfs, si stabilizin intune zone parzialmentri spopolade par cause di un taramot e di une epidemie di peste, tes montagnis ma no lontan dal mâr. Probabilmentri, chest popul al rive de Dalmazie, come che e dimostre la iscrizion scolpide te façade de glesie di Palata, un paîs a trente chilometris di Campobasso: “HOC PRIMUM DALMATIAE GENTES INOCULARE AC FUNDAMENTIS EREXERE TEMPLUM ANO MDXXXI” (La int de Dalmazie, la prime a vivi in cheste tiere, e à costruît cheste glesie des fondis). Tancj nons di paîs a son cumò testemoneance dal passaç di chest popul che al rivave di lontan come San Giacomo degli Schiavoni o Schiavi d’Abruzzo. La sô lenghe, cussì ben conservade, al contrari di altris lenghis slavis no conten nissune influence turche, dimostrazion de epoche di cuant che chest popul al è vignût in Italie. Il dialet cravuat molisan, aromai tabaiât di pocje int, al esist cuasi dome te forme orâl, cun cualchi testemoneance scrite, come la racuelte di poesiis “Gliosca”, dal 2004.
Cuasi dismenteât de int, e sostignût di pocjis personis che i tegnin a lis lôr lidrîs, il na-našu al è stat ricognussût tal 1996 cuntun acuardi bilaterâl tra Italie e Cravuazie su lis minorancis linguistichis, e tal 1997 di bande de regjon Molîs. Purtrop, dut chest no si è ancjemò manifestât in maniere concrete. Pocjis oris di lezion a scuele, une segnaletiche che dome ogni tant e devente bilengâl, nissune forme di comunicazion scrite (rivistis, pagjinis su Internet) a riscjin di copâ un patrimoni culturâl di grandissime impuartance.

Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade

Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +