Un grignel di blave di bessôl, tal mieç di un cercli formât di altris grignei. E parsore la scrite, “Dal nuie, dal dut”. Imagjin sclete, sielzude pe cuviertine dal disc dai ¿Cuinon?, che al vignarà fûr dentri dal Istât. Lôr a son, come simpri, Roberto Foglietta, autôr dai tescj e de musiche, vôs e ghitare, Amos Turchet, ghitare e autôr dal toc strumentâl Intràmos, Anna Mazzaro, bas, Antonella Maurizio, vôs e strumentuts, Federico Canciani, batarie e Lucia Zazzaro, violin e viole.
Un an e mieç di lavorazion pal lôr tierç Cd, dal sigûr il plui rafinât in tiermins musicâi, che al rive dopo Mercjadants di storis (2009) e Lisêrs (2011). Un concept album di undis tocs, di scoltâ e di tornâ a scoltâ. Parcè che chi dentri, a dispiet dai tocs curts (cuntune cjante “bonsai” di dome un minût e mieç) e a prime viste sempliçs, al è – propit cemût che al dîs il titul – il nuie e il dut. “E je une idee che e vuide dut il disc, ven a stâi lis situazions, i moments che ti capitin intant che tu vivis la tô vite, che par cualchi motîf ti rivochin alc altri che al fâs part de tô storie, magari leât a moments particolârs, relazions o ideis, valôrs”, al dîs Roberto Foglietta. “Al pues jessi un rai di soreli li che e salte fûr une sensazion che ti dismôf une emozion, un pinsîr o une riflession. In chel moment, tu capissis che chê robe ti aparten, e je une robe tô e in cualchi maniere ti fâs ricjatâ cun te stes”. O fevelìn di robis di nuie. Come la ploie che però “a sa, a sa, a sa il stât, a sa il vegnarà a sa che dut si movarà passarà, tornarà vêr”, o l’aiar “che a svole svole biade l’ore, cjape, lasse dut, al passe, carpe diem cence ‘par plasei’ ”. O come il respîr di un frutin e i siei “siums di siums sumiâts, sul so jet sentâts”. “A son robis cussì piçulis e insignificantis che a passin cence fasi viodi, cualchidun nancje no si inacuarç di lôr”, al dîs. “A son nuie ma a ti ti vierzin un alc che al è il dut. Tu ti sintis jemplât. Al è chel nuie che ti tire fûr robis essenziâls che a dan savôr ae vite, che ti fâs tornâ drete une zornade tacade stuarte, che ti da sperance o ligrie”.
Insome, nô us vevin lassâts cuntune vocazion soredut sociâl, con storiis di fruts soldâts e migrants nordafricans, e cumò us cjatin cuntun lavôr cetant interessant che o disaressin spirituâl. “Pensâ parsore al fâs ben”, al dîs. Ma tornìn a chel cercli di blave, forme perfete che e conten dut. Il cercli, cul puntin tal mieç, intai “segnâi di piste” doprâts ancje dai scout tal lôr balinâ ator pal mont, al vûl dî “o soi tornât a cjase” (Baden Powel, il fondadôr, lu à fat meti ancje su la sô tombe). E dulà colie la atenzion? Propit tal mieç, su chel piçul grignel: chel nuie, che però al è l’essenziâl, che ti ripuarte a te stes, al to profont, ae tô part plui vere. ❚
Natascia Gargano
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +