Un grignel di blave di bessôl, tal mieç di un cercli formât di altris grignei. E parsore la scrite, “Dal nuie, dal dut”. Imagjin sclete, sielzude pe cuviertine dal disc dai ¿Cuinon?, che al vignarà fûr dentri dal Istât. Lôr a son, come simpri, Roberto Foglietta, autôr dai tescj e de musiche, vôs e ghitare, Amos Turchet, ghitare e autôr dal toc strumentâl Intràmos, Anna Mazzaro, bas, Antonella Maurizio, vôs e strumentuts, Federico Canciani, batarie e Lucia Zazzaro, violin e viole.
Un an e mieç di lavorazion pal lôr tierç Cd, dal sigûr il plui rafinât in tiermins musicâi, che al rive dopo Mercjadants di storis (2009) e Lisêrs (2011). Un concept album di undis tocs, di scoltâ e di tornâ a scoltâ. Parcè che chi dentri, a dispiet dai tocs curts (cuntune cjante “bonsai” di dome un minût e mieç) e a prime viste sempliçs, al è – propit cemût che al dîs il titul – il nuie e il dut. “E je une idee che e vuide dut il disc, ven a stâi lis situazions, i moments che ti capitin intant che tu vivis la tô vite, che par cualchi motîf ti rivochin alc altri che al fâs part de tô storie, magari leât a moments particolârs, relazions o ideis, valôrs”, al dîs Roberto Foglietta. “Al pues jessi un rai di soreli li che e salte fûr une sensazion che ti dismôf une emozion, un pinsîr o une riflession. In chel moment, tu capissis che chê robe ti aparten, e je une robe tô e in cualchi maniere ti fâs ricjatâ cun te stes”. O fevelìn di robis di nuie. Come la ploie che però “a sa, a sa, a sa il stât, a sa il vegnarà a sa che dut si movarà passarà, tornarà vêr”, o l’aiar “che a svole svole biade l’ore, cjape, lasse dut, al passe, carpe diem cence ‘par plasei’ ”. O come il respîr di un frutin e i siei “siums di siums sumiâts, sul so jet sentâts”. “A son robis cussì piçulis e insignificantis che a passin cence fasi viodi, cualchidun nancje no si inacuarç di lôr”, al dîs. “A son nuie ma a ti ti vierzin un alc che al è il dut. Tu ti sintis jemplât. Al è chel nuie che ti tire fûr robis essenziâls che a dan savôr ae vite, che ti fâs tornâ drete une zornade tacade stuarte, che ti da sperance o ligrie”.
Insome, nô us vevin lassâts cuntune vocazion soredut sociâl, con storiis di fruts soldâts e migrants nordafricans, e cumò us cjatin cuntun lavôr cetant interessant che o disaressin spirituâl. “Pensâ parsore al fâs ben”, al dîs. Ma tornìn a chel cercli di blave, forme perfete che e conten dut. Il cercli, cul puntin tal mieç, intai “segnâi di piste” doprâts ancje dai scout tal lôr balinâ ator pal mont, al vûl dî “o soi tornât a cjase” (Baden Powel, il fondadôr, lu à fat meti ancje su la sô tombe). E dulà colie la atenzion? Propit tal mieç, su chel piçul grignel: chel nuie, che però al è l’essenziâl, che ti ripuarte a te stes, al to profont, ae tô part plui vere. ❚
Natascia Gargano
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +