Il nom al è dut un program. Aldo Sbadiglio e la Famiglia Ananas in vacanza a Dresda, cul toc Domanditi parcè a son i vincidôrs dal ultin Premi Friûl organizât come ogni an di Radio Onde Furlane, cu la poie pal 2013 de ARLeF e dal Comun di Udin, intal biel formât gnûf, cu lis cuatri semifinâls dal vîf vie pal Frûl (Cjasarse, Muçane, Cormons e Comelians). Lôr a son Paolo Drigo (vôs) – che al sarès chel ”Aldo Sbadiglio” dal nom -, Luca Politti e Gianni Travaglia (ghitare acustiche e côr), Michele Olivo (tastieris, armoniche e côr), Carin Marzaro (bas eletric) e Alberto Zenarolla (batarie e côr). La formazion, buine di meti adun folk, pop e rock, e à convinçût la jurie pal so «ciert gust virtuosistic» e pe «presince di sene ironiche e articolade». Di lôr o spietìn cumò il disc, il prim full-lenght, che al vignarà publicât dentri dal an pe etichete Musiche Furlane Fuarte.
Il grup al nas tal 2009: sîs musiciscj – il plui zovin al à 28 agns, il plui grant 37 – cinc oms e une femine «colonna portante della Famiglia Ananas», che a vegnin di Rude, Bertiûl, Udin e Bagnarie e che si cjatin a Cjasteons di muris par sunâ. E il nom? «Un che si clamave come me al veve vinçût la Corrida, mi coventave un “nick name”» nus conte Paolo, che al cjante e al scrîf i tescj «il rest si è zontât toc par toc in ostarie metint adun ce che nus plâs. Il risultât al è il nestri nom». E che al à ancje dât il titul al lôr prim lavôr omonim jessût tal 2010 cui prins tocs par furlan. «Mi plaseve lâ a sintî i vecjos in ostarie cuant che a zuiavin di cjartis e stâ a sintî il sun de lenghe e lis tantis diferencis che si cjatin di paîs in paîs» al dîs Paolo «al è stât cussì che jo, venit di famee, o ai imparât il furlan». Di li, il pas di scrivi musiche in marilenghe al è curt: «Mi plaseve doprâ la lenghe des vilotis intune maniere mancul pessimiste e plui ironiche parcè che “noaltris” furlans no sin po cussì avilîts». La prime composizion si clame Barbe Pieri: «La sonoritât dal furlan e je une vore biele e e somee al inglês pe imediatece. E poi o ai notât che ognidun al da la sô interpretazion aes peraulis: par me e je une cjançon di proteste, par un altri al è il von che si lamentave cuant che al jere in ricovar. Cussì ancje pal toc No coventa rabiâsi: jo lu ai scrit par no cjapâsi masse sul seri, parcè che ognidun al à alc che nus pues fâ rabiâ. Altris invezit a àn let in chel test une note su la societât che no funzione: robe che jo no vevi propit pensât. Il furlan al rive diret aes personis e ognidun al jentre dentri al toc ae sô maniere». La cjançon Domanditi parcè, chê che a vincût il Premi Friûl, e conte invezit in maniere ironiche e lizere, e cuntune sonoritât balabile, di zoventût che e bute vie lis zornadis cence fâ nuie: Lunis di misdì/Martars par mût di dî/Miercus universitari/Joibe i bêçs di to pari/Vinars a cirî festivâl/Sabide al to Nadâl/Domenie e rivarà/cence visâti mai parcè…
Chel in lavorazion al è un concept album, cuntun personaç principâl presint in ducj i tocs. Ogni cjançon e conte la sô storie di ordenarie matetât: lui si clame “Mimmo Ventanni” e al è il prototip di furlan «vignût fûr di un miscliç di amîs e int che o cognossìn pardabon e che a son confluîts in Mimmo» al dîs Paolo Drigo «chi dentri a son la ostarie, la crisi, il vivi in Cjargne e lis morosis. Dal sigûr no son baladis di amôr, ma tante ironie». ❚
Natascia Gargano
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +