Al diseve Blaise Pascal che lis provis de esistence di Diu a son come il cjatâsi sul criche dì, li che un al pues dî che al è ancjemò gnot e chel altri al cuintribat che aromai o sin intal dì.
Mi soi impensât di chest paragon, leint il libri di G. Augias e R. Cacitti “Inchiesta sul Cristianesimo – Come si costruisce una religione” li che nus ven contât di cuant che sul criche dì de buine gnove dal Vanzeli no si saveve ancjemò ce strade che la peraule di Crist e varès cjapât: saressie restade “spirt e vite” o si saressie mudade in religjon?
Za des primis pagjinis dal libri nus somee di cjatâsi intun taramot li che dut al ven sdrumât e li che lis puartis di cjadaldiaul si spalanchin par gloti ogni forme di sorenaturâl… Cuasi cuasi o restìn cence flât. Ma il professôr Remo Cacitti nus cjape par man e cu la sô sience e libertât, cu la profonditât dai siei studis e integre onestât nus condûs, sempliç e seren, fra i trois inturtiçâts de storie antighe e intal glimuç ingredeât de esegjesi, de filosofie e teologjie.
Lui, intal libri, al è un om cussì calm di someâmi un Sant Antoni dal desert, che fra i torments al gjoldeve di une grande pâs. Lis rispuestis di Remo a spalanchin barcons di ogni bande, e tu no tu ti strachis di cjalâ valadis cence fin che ti invidin a studiâ, a profondî e a imparâ par capî simpri miôr. Un libri di dut rispiet, parcè che il professôr Cacitti nol impon la veretât, ma ti davierç ae veretât; nol è za rivât da pît de strade, come che tantis voltis al sucêt soredut intai scrits dai catolics, ma al cjamine ancjemò cun te sul troi che al olme e al cîr la veretât.
E soredut lui al è un om profont, libar e liberant intune glesie catoliche romane li che o sin ben lontans di ogni segnâl di democrazie, di tolerance, de acetazion di une veretât relative, dal rispiet des opinions, de libertât di peraule.
Fossino professôrs come lui in cheste nestre glesie che e nudrìs cun mil mieçs la ignorance e la banalizazion de religjon. Leint il libri o disevi dentri di me: O soi propit curiôs di savê cemût che e va a finîle. La conclusion mi è plasude, ma mi à lassât un grant marum, mi à fat plombâ intal aviliment, parcè che ai timps di Costantin il Grant la Gjerusalem-glesie che e ven jù dal cîl e je lade a poiâsi propit sul palaç dal re e l’imperadôr in persone al à servît chel gustâ che al jere scuasit anticipazion dal gustâ dal Ream di Diu.
In chê dì si è distudade la spiritualitât e e je nassude la religjon; di chê zornade in ca, la glesie e à falsade la esegjesi des peraulis sacrosantis di Crist: “Dait duncje a Cesar ce che al è di Cesar e a Diu ce che al è di Diu.” (Mt 22,21). Ormai, par disesiet secui chel verset al varès sunât cussì: “Dait duncje al imperadôr ce che al è di Diu e dait a Diu ce che al è dal imperadôr”. Une tragjedie che inte glesie catoliche e dure fin in zornade di vuê. Podessie vuê la glesie, dopo mil e sietcent agns, voltâ finalmentri pagjine! Fossino tancj i professôrs come Remo Cacitti che a unissin il rigôr sientific ae libertât e ae dimension dal spirt. Alore sì che su la spice de mont cualchidun al podarès berlâ a dute vôs: Finalmentri, o sin sul criche dì.
pre Tonin Cjapielâr
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +