Chestis peraulis a vegnin fûr dal libri de Bibie dal Qoelet scrit 250 agns prime de vignude di Crist ma tant moderni che mai intun moment li che dut al cole, dut al è nuie.
Nol è biel començâ un argoment o une riflession cuntun titul cussì, ma al è ce che mi è vignût intal cjâf assistint a la Messe tal aniversari di pre Antoni ai 23 di Avrîl di chest an a Visepente.
Un an indaûr il Vescul Battisti intal funerâl dal nestri amì al veve vût il rispiet e la sensibilitât e la umanitât di fâ la celebrazion par furlan, par rispiet di ducj i sacrificis che per Antoni pal ben dal so popul al veve fat.
Chest an, inte Messe al è colât ancje chel rispiet e cussì il lavôr di 25 agns di un plevan intun paîs che al à compagnade la sô int in vite e in muart si è sprofondât intal nuie. Par chest al à reson il Qoelet cuant che al dîs: Nuie di nuie, dut al è nuie. O podarès jentrâ in cuistions teologjichis e liturgjichis ma a son robis di predis che la int no capìs. No cjacari di predi, ma di om, intun mont li che il rispiet al aparten aromai al patrimoni de persone.
Il pinsîr di pre Antoni nol nas in curie, ma tai paîs, nol ven dal alt, ma dal bas.
Meti al prin plan la int e il paîs, chê e je la Messe di pre Antoni; pre Antoni al à simpri dite che la sô e je une teologjie de liberazion.
E al predicjave: “daitsi dongje cence predi”, e valeve par lui plui che une Messe un groput di int che tal paîs e cirìs il Vanzeli: chê par lui e jere une celebrazion.
A mancjin inte glesie i principis di fonde de democrazie moderne, il rispiet de persone, di une strade fate, il compagnâ la int. La int, in chê sere e jere vignude par chê Messe, par chel om parcè che di Messis a ‘nd è in ogni paîs, e jere vignude par pre Antoni e par dut ce che al à scombatût; e à sintût sì a cjacarâ di pre Antoni ma il spirt di pre Antoni nol jere fra di nô.
La Messe dai 23 di Avrîl e à vût un altri principi: par pre Antoni il principi al jere il furlan e culì il principi al jere il talian.
Par pre Antoni o sin prime in Friûl e dopo in Italie; culì o jerin prime in Italie e dopo in Friûl; par pre Antoni e jere prime la int e dopo i sorestants, culì a jerin prime i sorestants e dopo la int.
Culì si à cirût di stâ cu la maiorance, jessint pre Antoni cu la minorance.
E je dal dut gambiade la prospetive: no si cjale a la memorie di pre Antoni, ma si fâs memorie”normalizant” pre Antoni. No il popul protagonist, ma il clericât.
Mi displâs par nô predis che si sintìn mestris in Israêl e no vin acetade ancjemò ni la democrazie, ni il rispiet de persone, ni une antropologjie religiose.
Mi somee che al di là di alc di esteriôr, di une leture, di un cjant, la anime dal Friûl inte celebrazion no jere e duncje si jerin ancje sfantâts 25 agns di lavôr.
Nô o cjalìn a la ideologjie, la int e cjale al cûr.
Par chest pensant a lui e ai predis, a la int che e à partecipât e a cheste situazion, intun moment di marum, dentri di me o ai dit cul Qoelet: Nuie di nuie dut al è nuie. Altri e jestade la Messe di Vençon inte domenie dopo, li che la int e cjantave, li che il spirt di pre Antoni al jere lui che nol à vude pôre di nissun.
Cumò intant che o scrîf, dut al è passât, sedi chel che chel altri e a pre Antoni no i interesse ni di chel ni di chel altri, lui che al vîf in chel lûc li che al disarès il Manzoni “ov’è silenzio e tenebra la gloria che passò”.
Mi è come someât che no je stade fate dome, dai fradis la tombe gnove intal cimiteri, ma a son stadis metudis lis vuardiis come tal Vanzeli di Matieu li che si lei che chel impostôr al veve dit… par che il spirt di pre Antoni al vedi a risurî. Par chest mi ven di dî: Nuie di nuie dut al è nuie. Mi reste però ancjemò la domande de Madalene la buinore di Pasche: “Dulà lu vêso metût? Che o voi a cjolilu”.
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +