Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LIS PARABULIS DI PRE ANTONI. L’orloi e il gjal

............

In cheste ultime part dal an cheste storiute nus conte di une bande che il timp al passe inesorabil; di chê altre che cui che al jude a capî e a interpretâ il timp cui siei segnâi, che al scombat par une cressite sociâl, umane, culturâl… si à di scoltâlu e no di sbeleâlu. Tra i tancj profetis di scoltâ o met ancje pre Antoni.
pre Roman Michelot
Cheste chi e pues jessi une storie, ma o crôt istès che e vedi intor une profonde veretât.
Intun paîs di chest mont, la int e jere un pêl strambe e no si contentave mai. A varessin volût vê un timp a tiracje: che al duràs tant cuant che e leve ben, e pôc cuant che e leve mâl. Ma nol jere pussibil. Dome che lôr no volevin sintî resons e se cjapavin soredut cun chel che ju visave che il timp al svolave vie cence remission. Tacant dal orloi dal cjampanili.
Al tacave a bati trê, trê e mieze, cuatri e vie… Lis feminis a suspiravin: «No mi soi nancje distirade che mi tocje za tornâ a jevâ e frontâ un altri calvari». E i oms si ziravin tes cuzinis osteant cuintri di chel sacraboltât di orloi che no si fermave mai. E i fruts, chei pôcs che a sintivin a bati lis oris, ancje lôr a vevin un pocje di fote, parcè che ur puçave di lassâ il clip dal jet. I plui indiaulâts a jerin i amants, che a scugnivin lassâsi a tradiment. E i laris, che a scugnivin tornâ te cove come i lôfs dal bosc.
Sta di fat che une biele dì si deciderin di fermâ par simpri chel torment che ju tormentave tai moments plui biei, e pôcs, de lôr vite martare. E a butarin intal riu une cariole di ruedis e di ruedutis e plomps e speris.
Tocje dî che la gnot le passarin di Diu. Mai plui tant ben. Pecjât che, sul criche dì, a scomençarin i gjai a fâ il desio. E a scugnirin rassegnâsi a jevâ.
Si sa che un stupit, se al è ancje ustinât, a son dolôrs. Di fat, a deciderin di copâ ancje i gjai, tancj che a ‘nd jere. Cence naturalmentri risolvi nuie.
Parcè che nol jere ni l’orloi ni il gjal che a fasevin vignî dì. Chei dome a visavin di un fat che al sarès capitât istès, stant che il timp nissun lu ferme.
A ‘nd è stade ancjemò, e o crôt che a ‘nt sarà simpri, int pôc inteligjente che e à odeât i profetis e chei che Diu al mandave a vierziur i voi su ce che al capitave e a visâju di ce che al veve di rivâ. Ju àn svilanâts, torturâts e masse voltis ancje copâts. Prin moralmentri e po fisichementri. Ma al è vignût dì istès. Parcè che lôr a fasevin dome di gjal. I cristians a àn di jessi l’orloi e il gjal. Il rest lu fâs Diu.
Par chel, o dîs che il ream dai cîi si pues metilu a pâr di un orloi e di un gjal. ❚
pre Antoni Beline

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +