MUSICHE
Un omaç al poete di Maranzanis, di cjargnel a cjargnel, su la fonde di un mût di sintî comun
A son une trentine i albums che Lino Straulino al à regjistrât fin cumò, sedi di bessôl che in compagnie, o par altris musiciscj. Stant aes publicazions, la sô cariere e je tacade tal ’83 cun “Ogni Omp”, jessût in cassete. Duncje, trentecinc agns. Il debut su cd al è stât invezit cul grant sucès di “Spin”, tal ’85, dulà che pe prime volte al à musicât une poesie dal poete di Maranzanis mancjât tal Avrîl dal an passât: “Licôf” di Leo Zanier. Lino cumò al torne, in sô memorie, cuntun altri album curât de fedêl etichete Nota dal etnomusicolic, antropolic e produtôr Valter Colle. Plui che une etichete, “un archivi di documents sonôrs”, come che si lei tal sît www.notamusic.com Une cjase par Lino, dulà che di pôc al à regjistrât e sburtât tal formât Block Nota (cd plui librut di 32 pagjinis): “Ogni Sera. Lino Straulino al cjante Leonardo Zanier”.«La veretât si le sint, a nivel di piel. Tant inte musiche, tant inte poesie. In gjenerâl in dutis lis robis», nus conte Lino. «Al è chest che mi à smot a musicâ un poete che o ami cetant, cirint cussì di fâi un omaç. Inte sô largje produzion, a ‘nd ai sieltis ae fin cutuardis, di poesiis, su la fonde dal lôr valôr poetic, intim, e lassant un pôc di bande chês indulà che al è prevalent il so impegn sociâl».
La fuarce evocative de peraule, la cjacarade cjargnele, tra atmosferis plenis di une fuarce straordenarie, che si fasin sù cuietis, tra emozions e pinsîrs che a nassin dispès ispirâts de nature, a son la impronte di chestis lirichis de vôs pure. Come in “La luna”, “Tar un bosc fis”, “Las monts”, “In tuna not como chesta”.
«O puarti un rispiet totâl pai viers, no trussi mai lis poesiis. Lis lassi cussì come che a son. A àn bielzà la musiche dentri. Al è chest il poete. Cuant che si scrîf, ce che al covente al è il cûr e la passion. La poesie e je une identitât che e partìs dal sun, di dulà che si invie il procès creatîf». L’album si lee al conciert che Lino Straulino al veve tignût tal mês di Fevrâr al Teatri Pasolini di Çarvignan, in compagnie dai musiciscj che cun lôr al à daspò regjistrât “Ogni sera”: Tony Longheu ae ghitare eletriche, Simone Serafini al liron, Alessio Benedetti aes percussions, e cun ospits – inte serade dal conciert – Alvise Nodale ae ghitare acustiche e Franco Giordani ae vôs, ghitare e mandulin. Lino, al è clâr, ae ghitare acustiche e ae vôs, compositôr e rangjadôr di cheste antologjie zanieriane che e sune mediant tra la cjançon e la balade, passant fûr pai gjenars tant cjârs al “cont di Sudri” tant che il folk-blues, lidrîs di ispirazion popolâr, intes formis e sonoritâts scletis e gjenuinis che lu fasin unic e grant.
No je la prime volte che Lino Straulino al musiche poesiis di altris autôrs furlans. «Ermes di Colloredo, Emilio Nardini, Maurizio Mattiuzza… Leintju, mi si è come impiade une micje. Il moment creatîf, par me, a un ciert pont al à bisugne di vê un stimul di alc di diviers. E cuant che o ai alc che mi cjape, ancje se al è diviers di me, no rivi a tignîmi. Dut al ven fûr di bessôl».
Chestis esperiencis si realizin ancje inte suaze des colaborazions che Lino, di simpri, al à inviât o li che al è stât clamât a fâ part. Sul prin, cu la clape de Sedon Salvadie, in particolâr cul musicist e ricercjadôr Andrea Del Favero, diretôr artistic di Folkest, amì che cun lui ancjemò cumò al fâs tantis robis. Daspò, cul grup musicâl Fale Curte; plui indenant si ricuarde il progjet Straulino/Fedele/Vescovo, e tancj lavôrs, in studi, dal vîf, in moments improvisâts, cun musiciscj di ogni sorte e estrazion. Ultime, in ordin di aparizion, la clamade di bande dal rapper Doro Gjat par vierzi l’album “Orizzonti paralleli” di pôc jessût, cu la cjançon “Rune”, dulà che Lino si preste cu lis vilotis “E jo cjanti” e “Fasìn un cjant a la cjargnele”.
«Colaborâ al è biel, se tu pues fâlu. Se no mi cirin, jo o soi tant che i çocs, no mi môf. Ma se al è di bisugne, mi sint simpri di dâ une man». Un altri biel progjet al è il Folk Club che al à tirât sù inte ostarie “La Girada” di Udin e che al è cetant seguît. Un lûc che al è deventât incuintri di musiciscj, autôrs, cjantautôrs, che a cjapin il furlan e chês altris lenghis come mieç di espression e di condivision, privilegjant la musiche acustiche.
Lontan dal volê jessi un “guru” o une icone, o un mestri (come che lafè al è, insegnant di musiche intes scuelis de Cjargne), Straulino al cjale il doman cun cualchi perplessitât. «Al è finît un mont, si fâs fature a fidâsi, si cambie bandiere ogni pît alçat». Ma nol mole la sperance: «Tant che grancj, ai fruts no vin di insegnâ robis, o vin di insegnâ passions. Cussì si pues impiâ un lumin, il fûc sal impiaran par cont lôr». ❚
Alessio Screm
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +