Dai 27 ai 29 di Zenâr, a Udin si è tignude la seconde edizion di “Dimmi. Le donne raccontano”. Un progjet che al fevele di dirits e che al à l’obietîf di vierzi prospetivis e stimolâ un dialic autentic tra lis personis. Rifleti, confrontâsi e lavorâ insiemi par formâ la base di une societât fondade su la inclusion e avualance, e che e sfide stereotips e prejudizis.
◆ Chest percors di pinsîr e formazion si indrece in particolâr aes gnovis gjenerazions, traviers di diviersis dissiplinis tant che filosofie, storie, leterature e dirit.
◆ “DIMMI. Le donne raccontano” al nas di une idee de societât cooperative Puntozero sot de direzion di Silvana Cremaschi.
◆ Chest an, sul palc, si cjatin figuris diviersis che a àn contat lis lôr storiis e percors di vite, fasint intindi che dome cjalant plui inlà dai nestris preconcets e stereotips si pues lâ indevant e cressi insiemi.
◆ Il program al è tacât cun Nives Meroi, bergamascje di origjin ma furlane di adozion e “siore dai vot mil”. Ducj le cognossin tant che une des plui fuartis alpinistis dal mont, ma pôcs a san che e je ancje scritore. Insiemi cu la gjornaliste Melania Lunazzi, e à contat di cemût che l’amôr pe mont le vedi sburtade a cirî orizonts simpri plui lontans, dulà che l’aiar al mancje e «ogni pas al devente un sfuarç di volontât». A acompagnâle in dutis lis sôs aventuris, però, al ancje il so om Romano Benet. La lôr dualitât, puartade ai confins de tiere, e je sinonim di aleance. Un mût gnûf di superâ i confins: insiemi. E cussì al e nassût il titul dal incuintri: “Si vince o si perde insieme”.
◆ “Artoo e Alchemilla: scoltant i fruts e lis frutis par lâ di là dai stereotips di gjenar” al è stât il secont event in program, curat di Alchemilla Milano, che e je une aziende dute feminîl jentrade a fâ part dal progjet european Ed.G.E. (che al vûl di “educâ lis gnovis gjenerazions ae avualance di gjenar”).
◆ Elisa Rota e Sara Salmi a àn contât la storie di Alchemilla, che e compagne lis frutis e i fruts intune riflession su la identitât, par lâ di là dai stereotips. Dut chest cun jutori dal ors Artoo, e stimui artistics par valorizâ lis vôs dai plui piçui e trasmeti i lôr pinsîrs e sintiments.
◆ Daspò, cui viers des poesiis e imagjins di Lussia Di Uanis e il saxofon e clarinet di Clarissa Durizzotto, il public al è stât acompagnât ae ricercje dal jessi e dal fâ. La lôr instalazion e rapresentazion, intitulade “Amazzone ferita“, e a l’obietîf di fâ capî che, midiant dal fâ, si rive a cirî fûr il se e a cognossilu fin da pît.
◆ Il laboratori “Saperi Situati“ al è stât inricjît di leturis che a contin des feminis tal timp di Dante. In graciis di une trame di contis, il public al à scoltât un confront sul significât dal lavôr, puartât sul palc des professoris Maria Livia Alga e Houda Boukal de Universitât dai Studis di Verone. Il lavôr al rapresente un valôr e ben comun pe societât, duncje al rapresente un dai struments e mieçs plui impuartants par lâ di là des disavualancis.
◆ Il circul di incuintris dal progjet al è finît cul spetacul “Donne che cambiano il mondo“, cun leturis e contis di Aida Talliente, acompagnade de vôs e musiche di Elsa Martin.
◆ “DIMMI. Le donne raccontano” nol è finît cu la rassegne, ma al sta puartant indevant laboratoris in tantis scuelis e centris di educazion in dute la regjon.
◆ Par cjalâ lis regjistrazions des trê seradis de seconde edizion dal progjet, e par scuvierzi di plui su cemût coinvolzi lis scuelis e partecipâ ai laboratoris, lait sul sît www.ledonneraccontano.it ❚
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


