Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La situazion dal Friûl ise pardabon cussì grivie?

Fausto Stefanutti

Prreseade Patrie dal Friûl,
o ai let l’articul publicât sul numar di Otubar, là che Tonin Cjapelâr, memoreant i cuarantenûf agns de nassite di Glesie Furlane, al lamentave che «in zornade di vuê, il popul furlan e la nestre glesie a stan passant une situazion che mai e mai altri e je stade tant in bas: la mancjance di une identitât furlane cussiente e vive e il bandon de religjon». Lassant fûr la glesie e la religjon, o volarès fa cualchi riflession sul Friûl e sui furlans.
◆ Che no sedin plui i furlans di une volte, che i zovins di vuê a sedin simpri mancul leâts ae proprie “tiere” e che si feveli simpri di mancul in furlan al è un fat, clâr e indubitabil, par altri documentât di tancj studis e ricercjis.
◆ Ma, mi domandi, ise par dabon cussì grivie la situazion? Se o cjalìn al Friûl di un secul fa, sì, cence altri. Ma nol è cun chel mont che o vin di confrontâsi si ben cu la realtât di vuê, che cun chel mont e à pôc o nuie a cefâ.
◆ Il mont di gno nono al jere il paîs: li al jere nassût, li al à lavorât. Vuê chel mont nol è plui. I zovins di vuê a viazin, si trasferissin in altris paîs par studiâ e lavorâ, a ricevin stimui e a comunichin cun dut il mont.
◆ Nissun doman pal Friûl e pe sô culture, alore? Nol è dit. Alc si pues fâ: insegnâ il furlan ai propris fîs e fa in mût che a sepin di dulà che a vegnin e che a cognossin il teritori dulà che a stan; continuâ a fevelâ furlan in famee, cui amîs e i cognossints e cun ducj chei che lu cjacarin, cence pôre e cence vergogne; studiâ, ricuardâ, documentâ e valorizâ.
◆ Lassìn pierdi la idee che i nestris fîs a vedin di jessi furlans come che lu jerin i nestris nonos e lis nestris nonis. Al sarès za un grant biel risultât se si sintissin “ancje” furlans (un pôc furlans, un pôc talians, europeans e citadins dal mont), se a fevelassin “ancje” furlan, in plui dal talian e, magari, dal inglês (ricuardìnsi che il plurilinguisim al è une ricjece).
Di plui, o crôt, no si pues sperâ o pretindi. Se dopo cualchidun al vai la pierdite de identitât furlane parcè che al pense che i furlans a sedin miôr di chei altris, chest al è un altri discors, sul cuâl no soi dispuest a seguîlu. ❚

Vençon, ai 28 di Novembar 2023

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +