Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La Regjon e fâs Fieste pe fin dal Stât furlan

............

La assessore ae culture Gibelli e à decidût: dopo di Leonardo da Vinci l’an che al ven al sarà celebratîf dal 1420, l’an che la nestre tiere e je deventade sotane di Vignesie

Dopo che chest an i operadôrs de culture a àn scugnût deventâ ducj esperts di Leonardo da Vinci, l’an che al ven a varan ducj di frontâ une gnove sfide se a vuelin becâ cualchi franc di contribût di bande de nestre Regjon tant amade: a varan di jessi bogns di contânus cemût che la nestre tiere e je deventade sotane di Vignesie. La decision de assessore ae culture Tiziana Gibelli e je stade di fat chê di risiervâ intai bants pe culture dal an che al ven un voli di preference a chei progjets che a laran a memoreâ i 600 agns di cuant che la Patrie dal Friûl e je colade sot dai colps dai Venits.

Une memorie che chenti e varès ancjemò di brusâ, ma che salacor ancje in Regjon cualchidun al pense che e coventi a insegnâ ae int che ae fin il pes grant al mangje simpri chel plui piçul, e che no si à di movi pucis se la Storie e sburte a jessi glotûts di une realtât plui potente. La sielte di celebrâ propit la fin di une ete dulà che il Friûl, in gracie dal Patriarcjât di Aquilee, al à vût il podê di autoguvier e al à fat cressi une sô identitât sclete e inclusive, sedi culturâl che linguistiche, par altris e somee cuasi une provocazion, intun moment dulà che la autonomie dal Friûl e piert colps e il Venit al slargje simpri di plui lis sôs sgrifis su la nestre economie, su la nestre culture, su la nestre politiche.

Pecjât che no sedin plui achì cun nô pre Bepo Marchet, pre Checo Placerean e pre Antoni Beline: al sarès stât biel sintî ce che a varessin dit su chest cont. Marchet al diseve che inte nestre storie, almancul cemût che nus ven contade “ae taliane”, chei che a vegnin di soreli jevât – dai Uns ai Turcs, dai Ongjars ai Sclâfs – a son ducj nemîs e barbars e lis lôr a son simpri invasions; chei che invezit a vegnin di soreli a mont, dai Romans fintremai ai Talians, passant propit pai Venits, a son liberadôrs che a puartin civiltât e disvilup. Nuie di plui retoric: soredut fevelant dal 1420, che pai furlans nol è un an come chei altris, ma al è “l’an dal nestri discontent”. Al è il moment de storie che o vin finide la benzine de nestre sovranitât e la Storie nus à lassâts a pît, libars dome di scugnî dî “siôr sì” al paron di turni: par 377 agns Vignesie, po Viene e po dopo ancjemò Rome…

Par chest motîf, fin cumò nissun nol veve mai pensât al 1420 tant che a un inovâl di celebrâ. Nissun nol veve sintude la dibisugne di rifleti suntun passaç storic che nol è stât nuie altri che une operazion violente di concuiste di bande de Serenissime. Al dîs ben il president de Comunitât Linguistiche Furlane Markus Maurmair che “e fo la fin di une ete di aur pal Friûl, e l’inizi di un periodi lungjonon dulà che Vignesie e à depredât il teritori di ducj i siei bens ma soredut e à scomençât a considerâ i “boni et fideli furlani” tant che un grum di sotans. E je ore di gjavâsi dal cjâf cheste mentalitât, no di celebrâ il moment de sô nassite”.

Salacor bisugnarès cognossi miôr dut ce che al è stât il Friûl prin di chel moment: la ricjece di chel curizûl straordenari di lenghis e di razis, di leçs e di statûts, di oms di culture, di vuere e di fede che al è stât il Patriarcjât di Aquilee. Une istituzion religjose che e jere stade il vêr grim pe glesie di une Macroregjon che e leve dal Lât di Como fin ae Ongjarie e che daûr de peraule di San Marc e deve a ducj il dirit di lâ indevant a coltâ la identitât di divignince cence imponi nuie a di nissun: dal 1077 al jere deventât un Stât gleseastic che al veve continuât a meti adun plui che a dividi, sot de autoritât di vescui che a son stâts bogns – cui plui cui mancul – di scoltâ il popul e ancje di concedi ae comunitât il Parlament plui antîc di Europe.

Cumò, par puartâsi indevant sul troi di une gnove Macroregjon che nus gloti, che magari e somei a un gnûf Lombart-Venit ma cence Austriacs a guviernâlu, vino di dismenteâsi dut chest? Parcè si tirie fûr la celebrazion dal moment che o vin finît di jessi libars e o sin passâts sot paron? I Venits nus àn gjavade la Patrie e po nus àn robât ancje il Patriarcjât: par chest il prin a protestâ par cheste sielte cussì farloche di fâi onôr al 1420 al varès di jessi propit il vescul. Ooops! Mi dismenteavi… Al è venit ancje lui! ❚

Walter Tomada

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +