“Un dai temis che a varan di jessi svilupâts de comission Paritetiche al è chel de pupilance e de valorizazion de lenghe e culture furlanis”. Cussì il president de comission, Ivano Strizzolo, che al zonte: “Cuant che o tornarìn a riunîsi daspò de polse estive, cheste e sarà une des cuistions che o metarai su la taule de comission”.
Dant la fonde ae sô iniziative, il president al ricuarde che l’articul 3 dal Statût di autonomie dal Friûl – VJ al dîs che “Inte Regjon e je ricognossude la stesse paritât di dirits e di tratament a ducj i citadins, cualsisei il grop linguistic di partignince, cu la pupilance des rispetivis carateristichis etnichis e culturâls”.
Cun di plui, al zonte Strizzolo, l’articul 6 dal Statût al zonte che “La Regjon e pues adeguâ a lis sôs particolârs esigjencis lis disposizions des leçs de Republiche taliane, fasint buinis regulis di integrazion e di atuazion tai ambits di scuele materne, istruzion elementâr, des mediis, classiche, sientifiche, magjistrâl, tecniche e artistiche”.
Cun chescj doi “impuartants” ponts di valôr costituzionâl contignût tal Statût, e stant che la Paritetiche e à il compit di esprimisi su lis normis di atuazion dal Statût Friûl – VJ, “al devente obligatori svilupâ une iniziative che, cjapant pît di un gnûf Protocol tra Stât e Regjon, e puedi finalmentri dâ atuazion a un dai principis sacrosants sedi de Costituzion republicane, sedi dal Statût di Autonomie in cont de libertât di insegnament e de vere praticabilitât scolastiche de lenghe e culture furlanis”.
Su chest troi, seont Strizzolo la comission Paritetiche e sarà sostignude ancje dal “impuartant document” che al fo aprovât dal Consei regjonâl tal 2011, cuant che une petizion popolâr, inviade par iniziative dal sindic di Migjee, Alberto Bergamin, e fo sotscrite di 1046 citadins che “justementri a domandavin il dirit al insegnament dal furlan. Un insegnament che l’Istitût comprensîf di Romans dal Lusinç al veve dineât motivant che no si jere rivâts al numar minim di iscrizion, ven a stâi 15 di lôr”.
Cun cheste decision la scuele si è metude in contrast sedi cul come 1 dal articul 4 de leç 482/1999, sedi cul articul 10, come 4 dal Dpr ai 20 di Març 2009 numar 81. Un document che al stabilìs che pes zonis gjeografichis dulà che a vivin minorancis linguistichis, si pues no tignî in cont il numar minim des iscrizions.
“In curt – al sotlinee Strizzolo – si trate di viodi se e je la pussibilitât pal Friûl – VJ di podê meti man a une gjenerâl riorganizazion dal servizi scolastic, caraterizât di une autonomie funzionâl che e garantissi il dirit dal insegnament de marilenghe tai diferents nivei di istruzion, come che di 20 agns a cheste bande e à bielzà fat la Provincie di Trent”.
Par altri, cheste autonomie funzionâl tal insegnament des lenghis des minorancis pe Regjon e podarès jessi un cerce, o forsit vignî insieme, de atribuzion de competence de istruzion par intîr. “La cuestion no je une fufigne, ma un cantin bielzà tal diari – al conferme Strizzolo – e al podarès cjatâ fuarce te riscriture dal Titul V de Costituzion che la riforme e je cumò ae atenzion dal Parlament”. ❚
Antonella Lanfrit
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +