LA ORIGJIN_ «Florean dal Palazz», chest il non dal prin periodic in lenghe furlane, che al vignì fûr tal mês di Març dal 1883 ogni setemane fintremai al Jugn dal 1886 par un totâl di 170 numars, cuntune tiradure medie di dîs mil copiis par colp. Il tai dal gjornâl al jere une vore anticlericâl e in contrast cul guvier De Pretis in cjarie in chê volte.
Po dopo, ai 24 di Fevrâr dal 1946, al fo publicât il prin numar de «Patrie dal Friûl», in graciis di pre Bepo Marchet che al descrivè la riviste come «la vôs di tancj sudôrs, di tantis gjenerazions sclavis di cent parons e butade jù di cent invasions». Il gjornâl si fondave suntun gnûf concet di furlanetât, incentrât su la cognossince des specificitâts storichis, linguistichis e culturâls dal popul furlan, tant che te riviste si podeve lei la rubriche «Cuintristorie dal Friûl». La «Patrie» cun di plui e judâ fin dal imprin la nassite di un furlan uficiâl, unic e comprensibil in dute la regjon. Tal 1948 il periodic al deventà cuindisinâl e la direzion e passà a Lelo Cjanton, che le tignè fintremai al ’53. Dopo un periodi di sospension, a direzi il gjornâl e rivà Maria Del Fabbro, che ’ndi tignì sù la brene fintremai al Dicembar dal 1965. L’an dopo la publicazion e fo blocade fint al ’77, cuant che la direzion e le a Marco De Agostini.
Dopo «Patrie»…«La Patrie»_ «La Patrie dal Friûl» invezit e nassè tal 1978 cu la direzion di pre Antoni Beline che al tignì la sô incarghe fintremai al Dicembar dal 1988. L’an dopo la riviste e tornà a cjapâ vite e dal 1990 il diretôr al fo Federico Rossi. Dopo vê rignuvît il gjornâl sei di un pont di viste di contignûts che te grafiche, Rossi al tignè cheste incarghe fin a dut il ’95, cuant che ae direzion al rivà Gianfrancesco Gubiani. Dal inizi dal 2001 al tornà a cjâf dal mensîl pre Beline, che al starà in cjarie fin a la sô muart tal 2007. Di chê volte e fintremai dut il 2009 la direzion e je stade tes mans di Dree Venier; dal mês di Zenâr dal 2010 al è diretôr Dree Valcic.
Tal 1962 e nassè «Int furlane», riviste dute par furlan nassude par informâ su ce che al capitave in Friûl ma no dome. Dilunc de sô durade, fint al 1987, cuant che e sierà, la anime de riviste al è stât Etelrêt Pascul.
«INT», burît fûr dal Istitût ladin-furlan «pre Checo Placerean» e direzût di Anna Bogaro, al nassè tal 2001 cuntun tai zovin e moderni frontant tematichis locâls ma ancje internazionâls. Tal 2003 l’editôr al decidè di lâ sul web par ufrî gnovis in timp reâl e cussì al nassè «Lenghe.net», simpri sot de direzion de Bogaro, on-line fint al mês di Zenâr dal 2010.
Dal 2006 al è nassût «Il Diari», cuindisinâl di informazion dut par furlan direzût di Mauro Tosoni, che al ven distribuît a gratis.
(Venusia Dominici)
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +