Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS. Il valôr de ospitalitât

............

Tropis voltis vino sintût lis storiis di S. Pieri e dal Signôr che a lavin a tor pal Friûl ae ricercje di un puest dulà podêsi fermâ. La tradizion furlane e je plene di chestis contis, ma leint S. Pieri e il Signôr e altris contis di bon acet, il biel libri di Alessandra Kersevan (ed. Kappa VU), si scuvierç che al è un fîl ros che al cor te leterature mondiâl dulà che si cjatin storiis une vore dongje aes nestris.
I valôrs di fonde a son la tolerance, il bon acet, la vierzidure e la ospitalitât viers cui che no si cognòs. Valôrs che a àn simpri fat part dal Friûl e de sô int e che, in chescj dîs, al sarès forsit il câs di tornâ a scuvierzi.
S. Pieri e il Signôr al è nassût come libri didatic pes scuelis mediis, di fat al è pardabon siôr di informazions e di sponts di riflession, ma in realtât al è adat ai letôrs di cualsisei etât. Alessandra Kersevan nus puarte par man dilunc di un percors ideâl tal timp e tal spazi, lant simpri daûr dal troi dal acet. Si passe cussì des storiis di chenti de Percude, di Zanier e Gortani, a chês di Omêr, de Bibie e de tradizion arabe, dome pa fâ cualchi esempli. Ogni cjapitul si vierç cuntune storie principâl, seguide di spiegazions, citazions e aprofondiments, ricetis e riferiments ae situazion atuâl in teme di migrazions. Autôrs dal passât dongje di chei contemporanis, gjenars leteraris difarents che si incrosin intun percors fat di contis e poesiis, di liendis e mîts dal mont antîc grêc e roman, di chel arap e cristian.
Plui storiis contadis in plui lenghis. No dome furlan, ma ancje talian, par rifleti juste apont sul teme de traduzion. Di une bande Calvino che al volte la conte La ospitalitât di Gortani, di chê altre la autore che e volte Lis mil e une gnot par furlan, a son dome doi esemplis di chei che si cjatin.
Cheste opare e je in divignî, parcè che cui che le lei le pues insiorâ cun storiis sôs sul teme dal viaç e dai viandants che a cirin jutori. Si podarès fevelâ di libri cence fin, che al pues jessi inzornât cun continuitât dal moment che la storie de leterature e je plene di contis su lis migrazions. La int si è simpri spostade, messedade, scambiade opinions e manieris di viodi e interpretâ la vite, cheste e je la fuarce de societât. Un libri par rifleti e scuvierzi tropis che a son lis robis che nus lein aes culturis difarentis e di trop lontan che e rive la tradizion dal bon acet.
FEDERICA ANGELI

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +