Un libri che al conte la realtât furlane e le met in relazion e in confront cun chê de Ocitanie e cun chês di une schirie di altris minorancis e nazionalitâts ator pe Europe. Il so titul al è “Occitania, Friuli, Europa. La mia lingua suona il rock” e il so autôr al è il ricercjadôr e gjornalist Marco Stolfo.
Il volum al mostre la evoluzion de produzion musicâl in lenghe ocitane e par furlan tai ultins cuarante agns, al presente il contest storic, gjeografic, culturâl, linguistic e politic dal Friûl e des tieris “d’Óc”, cui lôr ponts di incuintri e lis lôr diferencis, e al da cont de relazion tra musiche te lenghe proprie, rivendicazions che a tocjin dirits linguistics e formis di autoguvier teritoriâl e presince o mancjance di azions di tutele e formis di autonomie regjonâl.
Te comparazion tra il Friûl e chê che sul plan gjeografic e demografic e je la nazion cence stât plui grande de Europe a soreli jevât si incrosin storie, societât, politichis linguistichis e creativitât in cjamp leterari e musicâl. La relazion tra lenghe proprie e musiche e ven frontade ancje daûr dal confront cun altris esperiencis, de Sardegne al Paîs Basc e dal Gales ai Paîs Catalans, e su la fonde di une schirie di testemoneancis di musiciscj e operadôrs culturâi. “Occitania, Friuli, Europa. La mia lingua suona il rock” nol è dome un libri di lei, ma al è ancje un cd di scoltâ cuntune selezion siore di rock, folk, reggae e hip hop par ocitan e par furlan, cun cercis dal repertori di grups tant che Massilia Sound System, Lou Dalfin, Lou Seriol, Goulamas’k, Inzirli, Pantan, Arbe Garbe, e Mig 29 over Disneyland.
La publicazion e je stade dade fûr, cul jutori e il patrocini de Provincie di Turin, de bande de associazion Lidrîs e Butui, sodalizi nassût tal 2003 par iniziative di un grup di zovins di divignince furlane che a son a stâ a Turin e inaltrò in Piemont.
Dopo de presentazion fate a O Borc (Borgo San Dalmazzo, dongje Cuneo) inte suaze de “Festa de Lou Dalfin” ai 3 di Novembar stâts, il libri cul cd al vignarà presentât e distribuît ator pal Piemont, in Friûl e inaltrò vie par dut l’Unvier. Par savênti di plui: lidrisebutui@gmail.com e www.lidrisebutui.wordpress.com.
Marco Stolfo, Occitania, Friuli, Europa. La mia lingua suona il rock, Lidrîs e Butui, Turin/Udin, 2011 (libri + cd) ■
Redazion
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +