Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

LA FABRICHE DAI… LIBRIS – Cuant finissie la fature di un scritôr?

............

Se lis motivazions par che un al tachedi a scrivi a puedin jessi difarentis, la ambizion finâl e je dut câs chê di vignî let. Un probleme no di pôc soredut pal autôr in marilenghe dulà che il numar di letôrs potenziâi al è bas e ancje chei pôcs a son dificii di cjatâ, nol fos altri che par fâi cognossi la esistence de opare.
No si à di pensâ che une volte finît di scrivi e publicât un libri la vore dal autôr e sedi finide, al contrari il lavôr al è ancjemò lunc parcè che si à di cirî di promovilu, di fâlu cognossi, di vê segnalazions e recensions. Un biel berdei pai autôrs furlans che di une bande si cjatin denant a la indiference dai mass media in lenghe taliane, di chê altre spes no àn la capacitât o la mentalitât par cirî di movi lis robis finint cul fâ des promozions masse diletantistichis.
Cun cheste ande se Manzoni al diseve di vê vincjecinc letôrs un Manzoni furlan al rivarès a fâ savê di vê scrit i siei “Promessi Sposi” sì e no a un cuatri cinc di lôr.
Al va dite che tai ultins agns si è viodût ancje alc di difarent, il câs plui interessant al è probabilmentri stât chel dai Gnognosaurs di Dree Venier e dal mût che al è stât doprât internet cuntune strategjie moderne e professionâl di promozion dai libris.
Dal rest al è ancje di marcâ che cuant che si cîr di coinvolzi il public cun spetacui tirâts fûr di oparis o adiriture cun leturis diretis a vôs alte, un alc di interès lu si cjate simpri, a dimostrâ che, no cate l’analfabetisim e la difidence viers la lenghe scrite, lis potenzialitâts a esistin.
Maurizio Biasizzo

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +