Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La economie circolâr de tradizion intune tesi

Erika Adami

Elisa Agnoletti – 21 agns, di Talmassons -– tal Otubar stât si è laureade in Economie aziendâl te Universitât di Udin cuntune tesi che e tache des impresis artesanis, de riscuvierte di savês antîcs, caraterizâts dal impleâ materiâi sempliçs, di ricicli e che a costin pôc. Tantis realtâts si son modernizadis devant di un marcjât dinamic e des esigjencis gnovis dai clients, che a cirin simpri di plui un prodot sostignibil in linie cuntune atenzion necessarie al rispiet dal ambient, che al vûl dî cressite sostignibile e lote aes straçariis.
◆ E alore la tradizion si cumbine cul dâ une seconde vite ai scarts, tant che al sucêt pai scarpets, lis tipichis cjalçaduris fatis di secui in diviersis bandis dal Friûl, pal plui des feminis, che di resint a àn concuistât ancje lis stelis dal mont dal spetacul.
◆ I scarpets, e marche Elisa tal so studi, a interpretin ae perfezion la filosofie dal recupar e dal tornâ a doprâ. Esempli perfet di chê economie circolâr, che si stime che e sarà la economie dal avignî e che e impliche il riûs, il comedâ, il rinovâ, il riciclâ materiâi e prodots esistents, slungjant il lôr cicli di vite e contribuint a ridusi i refudums, in cuintriposizion a chê economie di gjenar lineâr là che lis risorsis a vegnin dopradis e butadis.
◆ «E je stade mê none, cjargnele, a fâmi cognossi i scarpets e diviersis feminis che ju fasevin», e dîs Elisa, che cumò e je iscrite al cors di lauree magjistrâl in International Marketing, Management and Organization dal ateneu furlan.
◆ Te sô tesi, dal titul “Cuant che i refudums a deventin risorse”, la fantate e à contât la storie dai scarpets e de aziende “Lis Furlanis” di Gonârs, paîs innomenât fin ae fin dai agns Otante dal secul stât pes fabrichis di cjalçaduris, li che Cristina Barbierato – tant che si lei tal articul di viertidure di cheste pagjine – e continue a produsi scarpets une vore ricercjâts.  ❚
E.A.

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +