In ogni teoreme di politiche internazionâl, te ete di vuê come ai timps di Pericle l’ateniês, cetant prime di discjadenâ une vuere si met in vore la “inteligjence”, cemût che si use a dî fevelant di strategjie gjeopolitiche globâl. Che Vignesie e podès pensâ di sdrumâ intun bot une realtât cussì grande e potente tant che il Patriarcjât di Aquilee, no lu crôt propit nissun. Cemût che si diseve inte rubriche dal mês di Lui, il Dôs al veve bisugne di meti in cjamp dutis lis cundizions che a indebilissin la Patrie dal Friûl, che le sgnervassin di dentri, di mût che il colp finâl di disgracie al fos facil di bati e soredut nol compuartàs masse spese. Argoment fondamentâl par une Republiche di marcjadants. Ma prime di passâ ae azion si scugnive cjatâ il “casus belli”, la ocasion par justificâ ai voi dal mont e ancje ae cussience interne – chê che vuê o clamìn “opinion publiche” – une azion tant radicâl, pericolose e ancje dispendiose come une vuere. Al è simpri apassionant cirî di capî cemût che al funzione un argagn, parcè che dome smontant il trabacul si rive a jentrâ dentri dal cjâf di chel che lu à progjetât. E o tachi di un argoment che no mi pâr che al sedi mai stât cjapât prime in considerazion, ancje parcè che al è vignût fûr di un “manuscrit segret”, o almancul “secretât”, che par secui si pensave che al fos sparît par simpri e che invezit al è saltât fûr cuasi par câs fra lis scansiis de Biblioteche Vuarneriane di San Denêl, une istituzion radicalmentri patriarcjine, fondade e volude di un vicjari dal Patriarcje di Aquilee, Vuarneri di Dartigne, cuant che aromai il rest dal Friûl al jere za sot des sgrifis dal Leon. Mi riferìs ae “Descrittione de la Patria del Friuli”, firmade di Jacopo Voleson di Manià intal 1568, editade intal 2011 dal Circul Culturâl Menocchio e intal 2019 riproponude in forme integrâl inte golaine “Quaderni guarneriani”. Inte introduzion che il vecjo e preseât inteletuâl furlan al scrivè par spiegâ il sens de sô opare al ven a spiegâ in maniere clare e sclete: “La Patria del Friuli […] fu detta Foro di Giulio dalla colonia Foroiuliense o, come vogliono alcuni, in honore di Giulio Cesare – et altri giudicano c’havesse questo nome assai per inanzi dalla gente Giulia – et ultimamente Patria, così appellata dai signori vinitiani perché, ritornando loro dopo la guerra sul Friuli, soleano dire andiamo alla Patria come in gran parte nativi d’Aquilegia et di Concordia, colonie antiche di Romani nominate per Atila Re de gli Unni. Ma io credevo più tosto ch’ella habbia preso il nome dalli Patriarchi d’Aquilegia insieme col Territorio ch’essi possedevano, così di qua come di là del fiume Piave, perciò che in tutti i privilegi di Re et d’Imperatori che donarono castelli et ville di questa provincia ai Patriarchi, sempre vien detto posti nel contado, quando nel Ducato di Friuli, per fino a Carlo IV, et d’indi in poi pare a me che fusse stata chiamata “Patria” in logo di “Patriarcato” per la brevità del parlare”. Si sêso inacuarts di nuie? In chestis pocjis riis si pant une contraposizion ideologjiche fuartonone che l’Autôr furlan al veve nasât plui che ben e che si involuce propit sul significât dal non di “Patrie”. Al scrîf il Voleson che i Venezians lu rivendichin par se, sostignint che in origjin i lôr vons a vignivin propit di là, scjampant des distruzions di Atile. E che duncje la vuere puartade al Friûl e jere dome un tornâ a cjapâ possès di ce che al jere bielzà stât di lôr proprietât. Ma il Nestri al zonte che secont lui il tiermin Patrie al derive pluitost di Patriarcjât! No lu vessial mai scrit! Cheste opare, comissionade dal Senât Venezian, cuant che e fo esaminade, e fo bolade cul “non imprimatur”. Come che al conte il Liruti, che al saveve de esistence di cheste opare ma nol rivave a cjatâle, Vignesie e improibì al autôr di publicâ la sô fadie storiche: nissun al varès mai podût fâ nancje une copie a man. Anzit, l’unic esemplâr esistent (chel che cumò si cjate in Vuarneriane) al veve di jessi sepulît “in tenebris nunquam solem amplius visuros conderet”: tal scûr plui profont cence mai sperance di viodi ancjemò la lûs dal soreli. E no dome parcè che in chês cjartis lis informazions sul Friûl a jerin cussì tantis che se un nemì al ves vût di cjatâlis i varessin fat comut, ma soredut parcè che a pandevin une posizion filopatriarcjine e a disvelavin il teoreme venezian dal “bellum iustum”: o fasìn vuere al Patriarcje parcè che il Friûl e je le Patrie dai nestris vons e nô o volin vêle indaûr! ❚
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +