L’ultin Dpcm al fâs saltâ
la prime in program
par Dicembar. La produzion
no si ferme: debut in Primevere
«Une ruede che e cor e che no si ferme mai. E zire, si sporcje, e sprofonde, e tire sù la tiere e – intal so lâ – e respire ancje l’aiar, si gjolt la aghe e e torne a tacâ il so moviment. Cheste e je la prime imagjin che o ai dal test di Siro Angeli, un test che al à lis lidrîs intune Cjargne di plui di otante agns fa, che e fevele inmò di nô». Cussì nus conte la atore e regjiste gurizane Carlotta del Bianco, clamade a curâ la regjie de prime produzion dal Teatri Stabil Furlan che al dediche la so viertidure al teatri di Siro Angeli.
◆ Poete, dramaturc e senegjatôr nassût a Cesclans di Cjavaç tal 1913, muart tal 1991 dopo vê cetant lavorât e scrit, pal teatri, pe radio, pal cine, pe leterature, daûr di une cariere impuartante a nivel nazionâl. Al è stât tra i autôrs de “Enciclopedie dal spetacul” curade di Silvio d’Amico, funzionari dai servizis di prose pe Rai, deventât fintremai vice diretôr di Rai 1, e autôr di diviers libris, di poesiis, narative, pal teatri, pal cine, atôr in “Marie Zef”, il film dal 1981 di Vittorio Cottafavi.
◆ De Trilogjie cjargnele di Angeli, il Teatri Stabil Furlan al à sielzût “La casa” dal 1937, cuntun lavôr di traduzion e di adatament che lu à fat deventâ “La cjase, lagrimis di aiar e soreli”. «O vin fat di chest test cetant biel un drame psicologjic, gjavant i aspiets naturalistics propris de scriture zovanîl dal autôr par fânt une opare cence timp, cui personaçs che a àn une tension che si môf “cence mai crevâsi dal dut la vite”. Une gjeografie emotive che e reste sierade in cheste cjase, passaç e destinazion, filigrane di emozions ancje autobiografichis che a penetrin e si impocin dentri di nô». La riduzion dal test e je stade realizade di Carlotta Del Bianco insiemi cun Paolo Patui, diretôr artistic dal Teatri, e Paolo Sartori che al à curade ancje la traduzion dal test par furlan. Il cast al è componût di artiscj furlans cuntune cariere zovine e trasversâl: Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Caterina Comingio, Alessandro Maione, Elsa Marin, Paolo Mutti e la partecipazion dal atôr dal Teatri Stabil Sloven Vladimir Jurc. Assistente ae regjie e je Marta Riservato, lis creazions multimediâls a son di Marino Cecada e Massimo Racozzi, i costums di Sartè.
◆ Dute la scuadre, di resint e je stade tal paîs là che al è nassût Siro Angeli, inte suaze dal lavôr che ju sta impegnant une vore in leturis e provis variis che a van indenant a fâ, tal rispiet di dutis lis limitazions e indicazions sul contigniment de epidemie.
◆ Tant fâ par amôr dal teatri che si spietarà di viodilu di gnûf viert, prime di podê vê une date sigure pal debut dal spetacul che al jere in calendari ai 5 di Dicembar tal Teatri Giovanni da Udine. Date saltade, si reste fers come dut il compart dal spetacul. La produzion a ogni mût no mole, e spere e e continue il so lavôr di provis. Tant che la gjite a Cesclans in Otubar e je stade la ocasion par visitâ i lûcs di Siro, il percors poetic a lui dedicât, tra i prâts di Atom e lis stradis dal paîs, par jentrâ dentri de sô cjase, par viodi ancje la biblioteche e altris lûcs de sô vite.
◆ Une ocasion par incuintrâ ancje la sô int, come la femine Alida Airaghi Angeli che sul toc teatrâl nus dîs: «Intal drame “La cjase” il tant zovin Siro Angeli al à esprimût il so judizi, sevêr e clement insiemi, sui rîts e sui prejudizis di une famee di paîs, sul amôr e sul disamôr, su la fedeltât e sul tradiment. Intune dissidie mai comedade intes contradizions che o vin ducj, tra nostalgjie e insoference dal passât, limit o ricercje di recuperâ par fânus cressi, tant come individuis che come coletivitât».
◆ Nus dîs il diretôr artistic Paolo Patui: «O volìn tignî di cont e dâi valôr a un autôr furlan che al è stât cetant stimât e amirât – plui a nivel nazionâl che furlan, a dîle dute – e fâlu protagonist di chest licôf teatrâl al è pal Teatri Stabil Furlan un pont di fuarce, inte intenzion di dâi il just puest che al merete e di fâ cognossi, midiant di lui, aes gnovis gjenerazions, la fuarce de nestre culture, de nestre lenghe, dal nestri teatri. No vin di dismenteâ che il Friûl al à une tradizion dramaturgjiche impuartante, e cheste prime – tal insiemi di une programazion che e cjale in lunc e in larc, no dome tal passât ma ancje e pardabon tal presint e tal futûr – e vûl jessi une maniere concrete par vivile insiemi. “La cjase” si realize cun artiscj zovins, preparâts e motivâts, une scuadre artistiche e tecniche entusiaste di chest lavôr che o sperìn di condividi al plui prest cun dut il public e la int» ❚
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +