La esperience de La Comugne e va in devant cun chescj doi numars. Aromai si trate di un element impuartant intal panorame de culture e de lenghe furlanis, par vie che e à savût dâi vôs a dute une schirie di scritôrs furlans e par furlan che a vevin alc di dî o di contâ. In cheste maniere si insiore la lenghe e si dâi flât a la culture, une culture che si rignuvis, che e cjale in devant.
I doi libruts a si presentin cu la solite grafiche e cu la part scrite intercalade di preseosis fotografiis (Paolo Jacob e Toras, pseudonim di E. C.: di plui no si sa…).
La rubriche scrituris e presente l’autôr sloven Ales Debeljak cu la sô riflession sul concet di indentitât (n.14) e une analisi dal furlan di vuê cun dutis lis sôs contaminazions di Federica Bennacchio (n.15)
Il saç di Sandri Carrozzo al propon une articolade tratazion sul cussì clamât iperfurlan, valadì une lenghe furlane puristiche, parfin in maniere esagjerade. Polemiche viere tant che il mont de linguistiche: che al basti pensâ ai puriscj talians dal Votcent e a la cuistion de lenghe in Alessandro Manzoni.
La part narative e presente una conte fantastiche dal scritôr francês Marcel Aymé (tradote di Fabian Ros) e une schirie di contis curtis, che a dan une buine idee dal panoram de scriture in lenghe furlane in dì di vuê. Checo Tam, cu la sô inconfodibile atmosfere un tichinin horror, Mauro Daltin, che al scrîf par talian (culì al è tradot di Pauli Cantarut), Pierluigi Visintin, che al sa dâ atualitât a contis di une volte, Gianfranco Pellegrini, Stefano Gasti e Massimo Govetto, che a sperimentin, ducj trê e plui di dut Govetto, une maniere di scrivi che e fotografe la maniere di fevelâ dai zovins di vuê.
Grande impuartance e ven dade a lis traduzions: su dîs articui (cinc plui cinc), ben cuatri a son traduzions (trê plui un). Ise cheste une evoluzion de riviste, che e ponte a vierzisi simpri di plui sul mont? Puedial sedi ancje un risi di trascurâ un pôc la produzion locâl? Nissune pôre: al bastares che e jessès cun regolaritât, almancul un pâr di voltis ad an e al sarès puest par ducj.
Simpri inte suaze di une leterature zovine e zovanîl, editât de stesse Kappa Vu inte golaine che, no a câs, e à chel stes non de riviste, ve chestis dôs contis di Romanin, two pulp tales.
‘”Ogni tant si cjate ancjemò scritôrs che a san contâlis, lis storiis”… e scrîf Stefania Nonino inte introduzion. E bisugne propit dî che ReddKaa (a proposit: di dulà vegnial chest sorenon? Jo o ai intal cjâf il sarpint piton dai crets, intal libri de giungle di Ruyard Kipling…)
che al sa contâ cul ritmi svelt, gnervôs dal dì di vuê. Un ritmi che si podarès dîlu cinematografic.
Des dôs contis, la seconde Cornetto e caffè e je scrite dute par talian, il talian ruspi che si pues cjatâ intal stîl di un Lucarelli, par esempli. E je ambientade inte periferie di Udin, ma il spazi al va in curt a miscliçasi cul metafisic, intune sorte di lote cuintri la muart.
La prime conte, Geologicamente impossibile, e je scrite par furlan, ancje se al si trate di un furlan plen di contaminazions e ancje se al è plui di cualchi personaç che nol fevele furlan. Trame improbabile tant che la pussibilitât di cjatâ petroli in Cjargne. E improbabile e je ancje cheste Valstorta, frazion di Fors di Davoltri (une Valstorta mi risulte des bandis di Manià, ma lis mês cognossincis gjeografichis a son scjarsis), dulà che la gnove dal petroli e discjadene bramis e aviditâts cence ritegn, fin al omicidi.
Niari, valadì neri, al è il petroli, ma nere e je ancje la anime di chei cuatri delincuents che par lôr il bêç al è dut e neri al devente il paisaç; e nere e je la conte stesse. Che po cheste storie e vadi ancje a leâsi a une cuistion di terorisim, al è un ghiribiç dal autôr che al zonte pevar a la trame.
E val la pene di segnalâ doi personaçs straodenaris: Alido, il fradi grant che al à cressûts i doi minors tant che un pari e che no lu àn capît par vie dal so caratar cussì cjargnel e Nevio l‘amì soradin, plen di morbin, ma gjenerôs al di là di ogni calcul di tornecont.
I puriscj a stuarzaran la bocje. Sedi pe lenghe, sedi pal argoment. Ma al sarès forsit il câs di viodi la robe di un altri pont di viste, valadì che un scritôr cussì “moderni” cussì al pas cui timps (timps magari discutibii, argoments magari discutibii, tramis magari discutibilis) al vedi sielt di contâ la storie par furlan o, almancul di contaminâ la sô storie cul furlan. E pecjât che no lu vedi fat anche inte seconde des dôs contis.
E po, sumo! Si lu lei intun flât chest libri. Il plasê de leture no aial propi di contâ nuie? Sì che al conte, sì che al à di contâ. E la lenghe furlane e à dibisugne propit di propuestis di leture di chest tip.
Ah! Di no pierdi la pagjinute di ringraziaments insom dal libri.
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +